Ford-Mahindra: accordo per motori e connettività
L'obiettivo è la crescita sui mercati emergenti, come l'India
Dopo aver annunciato l’alleanza poco più di un anno fa, Ford e Mahindra hanno firmato l’accordo per la collaborazione sui motori e sulle auto connesse, con l’obiettivo di crescere sui mercati emergenti, con in primo piano l’India. Le due società avevano anche, lo scorso mese di marzo, firmato un memorandum d’intesa, rafforzando così questa collaborazione.
“L’annuncio di oggi si aggiunge agli impegni presi fino ad ora, portando alla fruizione di nuove eccitanti opportunità – le parole di Pawan Goenka, l’amministratore delegato di Mahindra e Mahindra – Siamo fiduciosi di soddisfare le aspettative dei clienti, lavorando insieme su una serie di aree di sviluppo congiunte“.
C’è entusiasmo anche da casa Ford: “Siamo soddisfatti dei progressi compiuti dai nostri team da quando abbiamo annunciato la nostra alleanza strategica con Mahindra Group un anno fa – ha affermato Jim Farley, vice presidente esecutivo Ford e presidente di Global Markets – Oggi andiamo oltre nel fornire ancora più valore”.
I termini dell’intesa tra Ford e Mahindra
Entrando più nel dettaglio, Mahindra svilupperà un motore benzina di piccola cilindrata, che Ford poi lancerà con alcuni suoi modelli nel mercato indiano, a partire dal 2020. Non sono state ancora rivelate le specifiche di questo propulsore, ma sarà conforme alle normative locali antiinquinamento, simili alle nostre Euro 6.
Oltre a questo, i reparti ricerca e sviluppo delle due case costruttrici lavoreranno a stretto contatto per sviluppare un’unità di controllo telematica che, tra l’altro, consentirà il tracciamento del veicolo. Infine, come già annunciato precedentemente, Ford e Mahindra lavoreranno sullo sviluppo di nuovi veicoli elettrici ed un SUV destinato all’India.
Seguici qui