Ford Puma: il SUV conquista le cinque stelle EuroNCAP [VIDEO]
Punteggio alto soprattutto su protezione adulti e bambini
La Ford Puma ha conquistato le cinque stelle EuroNCAP. Il nuovo SUV del marchio dell’Ovale Blu è stato, dunque, promosso sulla sicurezza dall’ente autonomo europeo, ottenendo risultati positivi nei vari test effettuati. In particolare, questo modello ha ottenuto un punteggio alto nella protezione degli occupanti adulti e dei bambini, ma con dati buoni anche nelle altre prove.
I test EuroNCAP sulla Ford Puma
Entrando più nel dettaglio, la Ford Puma ha ottenuto un punteggio del 94% per gli occupanti adulti, con la valutazione massima per gli impatti laterali e vicina al top per la frenata automatica d’emergenza in contesto urbano. L’84% nella protezione dei bambini è stato dato soprattutto per la segnalazione dell’installazione del seggiolino (CRS) e nei crash test su bimbi di 6 e 10 anni.
Le prove sugli utenti vulnerabili della strada hanno portato un punteggio del 77%, con risultati migliorabili nella protezione dei pedoni e buoni nella frenata d’emergenza. La valutazione del 74% è stata, invece, assegnata per i sistemi di assistenza alla guida, dove ha ottenuto un punteggio più basso soprattutto il supporto per il mantenimento della corsia.
Le caratteristiche della Ford Puma
La Ford Puma si presenta con un design ripreso in alcuni elementi dalla Focus, come il frontale con la larga calandra ed il cofano spiovente, con gruppi ottici a sviluppo verticale, mentre nel posteriore si può notare uno spoiler per dare un tocco di sportività a questa vettura. Ovviamente non può mancare la tecnologia: il sistema multimediale Sync3 con monitor touchscreen da 8 pollici, con compatibilità Apple CarPlay e Android Auto per replicare il proprio smartphone. Disponibile anche la ricarica wireless, così come i più avanzati sistemi di assistenza alla guida.
La Ford Puma di nuova generazione ha la trazione anteriore ed è mossa dal motore 1.0 benzina EcoBoost turbo-compresso ma a listino può anche essere scelto il motore ibrido da 48 volt, in grado di sviluppare una potenza di 125 o 155 cavalli. Successivamente arriverà la motorizzazione 1.5 diesel e la trasmissione robotizzata a doppia frizione a sette rapporti per i motori benzina.
Seguici qui