Ford Puma: il nuovo crossover compatto potrebbe essere così [RENDERING]
Spunti del design derivati da Fiesta e Focus
La Ford Puma, il nuovo SUV compatto di segmento B, annunciata dall’Ovale Blu qualche giorno fa al Go Further Event di Amsterdam arriverà molto presto.
Mostrando le forme complessive in un immagine teaser, la Casa nordamericana ha rivelato che la Ford Puma, rispolverando una denominazione nota per l’Ovale Blu (così si chiamava una coupé lanciata nel 1997), sarà introdotta sul mercato europeo entro la fine dell’anno.
Look sportivo nel render di Silva
Anche se l’immagine teaser non mostra molto, abbiamo comunque un’idea abbastanza chiara di cosa aspettarci. Un ulteriore aiuto in tal senso ce lo fornisce questa interpretazione realizzata dal designer Kleber Silva attraverso un paio di render. La Ford Puma qui immaginata si caratterizza per le forme atletiche, le dimensioni compatte, nessun rivestimento protettivo in plastica e i fanali avvolgenti che si estendono su parte della fiancata.
La riproduzione digitale della Ford Puma strizza l’occhio al design di Fiesta e Focus, con linee pulite che attraversano in tutta lunghezza la carrozzeria, mentre sull’anteriore notiamo la tradizionale griglia Ford. Sulla coda della vettura, oltre ai fanali che ricordano quelli della Subaru Impreza, c’è lo spoiler posteriore che prolunga la linea del tetto, un piccolo diffusore e due terminali di scarico. Nel complesso la vettura assume un carattere improntato alla sportività.
Sfida alla concorrenza
La Ford Puma andrà a piazzarsi nel popoloso segmento dei SUV compatti, cercando di ritagliarsi il suo spazio in mezzo ad un’agguerrita concorrenza che comprende modelli come Peugeot 2008, Nissan Juke, Renault Captur, Opel Mokka X, Hyundai Kona, Kia Stonic e altri ancora. Per conquistarsi la fiducia degli automobilisti europei, la Ford Puma punterà molto sulla sua componente estetica.
Debutto con motore mild-hybrid
Al momento del lancio, la Ford Puma verrà proposta con motorizzazione mild-hybrid, con motore tre cilindri benzina EcoBoost da 1.0 litro e motorino di avviamento con generatore integrato a cinghia supportato da rete elettrica a 48 Volt. Tale versione offrirà una potenza complessiva di 155 CV, mentre successivamente la gamma dovrebbe ampliarsi con l’introduzione di altre motorizzazioni, compresi i propulsori diesel e benzina.
Seguici qui
Ma non credo proprio.. Da quello che si è visto ha una forma molto più da suv coupe… Per intenderci QUASI da e-pace… Sarà molto bella secondo me.