Ford Ranger Thunder – Com’è & Come Va
Ford Ranger Thunder: la prova su strada, i consumi e l'autonomia del pick-up americano
Prendiamo in mano per la prima volta il Ford Ranger Thunder, l’edizione limita dal pick-up americano prodotto in soli 4.500 esemplari per l’Europa. Mastodonico per via delle sue misure esagerate, con un interessante cassone porta carichi e un consumo di 10,2 chilometri con un litro. Il prezzo di listino? 42.975 euro, con IVA esclusa.
Dimensioni e misure
La lunghezza del “Thunder”, soprattutto tenendo conto che si tratta di un veicolo a doppia cabina, è enorme, di 534 centimetri. La larghezza con gli specchietti aperti è di 216 centimetri e il passo è di 322 centimetri. L’altezza è di 185 centimetri, il peso di 2.374 kg.
Estetica e design
Cambia completamente la griglia anteriore, più sportiva e dinamica rispetto alla versione classifica, con due fori contornati di rosso vicino alle luci anteriori a dare quella sensazione di sportività off-road. Anche lo stesso logo Thunder, presente sulle porte anteriori, è marchiato di rosso, mentre non si notano le plastiche inferiori dipinte di grigio scuro e nero che, invece, sul modello classico saltano all’occhio. In generale, le linee non sono poi così diverse dal modello tradizionale, anche se ci sono da sottolineare i cerchi in lega da 18”.
Interni e abitacolo
L’abitacolo è il classico biglietto da visita di Ford: rivestimenti di pelle nera con cuciture rosse, presenti sulla plancia, sul cambio, sul volante, sulle porte e sui sedili. Il volante è nel design classico dell’Ovale Blu, con tanti comandi sulle razze per avere tutto sotto controllo mentre si è alla guida. Comoda la seduta, anche se sembra di essere più su un furgone che su una off-road sportiva. Il quadro strumenti è un “mezzo e mezzo”: al centro abbiamo il tachimetro analogico della velocità, mentre nei due lati abbiamo due schermi digitali. Da un lato abbiamo tutte le informazioni sui consumi e sul lato tecnico, dall’altra quelle dell’infotainment: non mi è troppo piaciuta questa scelta perché gli schermi son troppo piccoli e, personalmente, non avrei tenuto divise queste informazioni, in modo da rendere personalizzabile al cliente le info che si vedono. Bene, invece, l’integrazione dello schermo touch centrale alla plancia, anche se 8” di misura stanno un po’ troppo stretti. Infine, ci sono diverse bocchette dell’aria, due prese USB e due da 12V, oltre a un vano centrale richiudibile.
Infotainment e sistema multimediale
Il sistema multimediale è, come sempre, inquisitivo e fluido, con cui possiamo interagire solo in maniera “touch”. Da qui possiamo vedere il retro della vettura quando azioniamo la retromarcia con gli aiuti per il parcheggio. Presente il navigatore, la radio DAB e il Bluetooth, così come non possono mancare invece Apple CarPlay/Android Auto per collegare il nostro telefono. Buon lavoro da parte dei 6 altoparlanti per la parte sonora.
Abitabilità e bagagliaio
Accedere al Ford Ranger Thunder è un po’ impegnativo, tenendo conto dell’altezza di questa vettura. Per fortuna che ci sono la pedana laterale e le maniglie interne a darci una mano. In tre persone, dietro si sta davvero molto comodi, sia in altezza sia in profondità con le gambe. Importante l’ingrombro centrale per il terzo passeggero posteriore.
Qui non abbiamo, ovviamente, il bagagliaio, ma un bel cassone porta carichi. Abbiamo un rivestimento in caso di pioggia o se non abbiamo oggetti ingombranti, con lo sportello posteriore facilmente apribile a mano. La lunghezza è di 161 centimetri e la larghezza di 156 centimetri, mentre l’altezza con il rivestimento è di 51 centimetri. La massa massima ammessa sull’assale posteriore è di 1580 kg, quindi capite che abbiamo una bella portata.
La prova su strada
Parliamo subito del motore in dotazione. Si tratta del 2.0 Ford EcoBlue da 213 CV, quindi un diesel bi-turbo, dotato di un cambio esclusivamente automatico a 10 rapporti, ma con la possibilità del sequenziale sul pomello del cambio. Il ruggito è davvero potente e si sente che c’è una maggiore reattività rispetto al modello classico, anche se – sottolineiamo – siamo pur sempre a bordo di un pesante pick-up. La velocità massima rimane fissata a 175 km/h, mentre l’accelerazione da 0-100 km/h si abbassa a un tempo di 10,6 secondi.
Cosa curiosa per la trasmissione. Ci sono tre modalità: la trazione posteriore, l’integrale a marce alte e l’integrale a marce basse, che possiamo impostare attraverso un pulsante girevole vicino al cambio. Devo dirvi la verità: l’ho quasi sempre lasciato sulla trazione posteriore e ho trovato ottima la risposta allo scatto. Bene anche il volante, sebbene il raggio di sterzata è molto grande e bisogna prendere bene le misure se affrontiamo curve strette. Non ho, invece, mai avuto problemi con la stabilità, anche quando ho affrontato curve con troppa foga. Rimarremo sempre incollati al suolo, ovviamente il mio consiglio è quello di non esagerare.
Con questa bestia, abbiamo un aiuto quando facciamo retromarcia con la telecamera posteriore, così come con i sensori sia davanti sia dietro. Secondo me, è un peccato che manchino dei sensori laterali, che avrebbero ben integrato la nostra esperienza di guida.
Consumi
Il Ford Ranger Thunder è grande e grosso e vuole la sua alimentazione. I consumi, durante la nostra prova, si sono attestati sui 10,2 chilometri con un litro. Non male, tenendo conto del soggetto che abbiamo in mano.
Aiuti alla guida, ADAS
Tanta la tecnologia a bordo: ABS, ESP e ROM (dispositivi antiribaltamento), sistema di Monitoraggio Pressione Pneumatici, Cruise control, mantenimento corsia, telecamera posteriore, sensori di parcheggio anteriore e posteriore.
Prezzi e listino
Il prezzo di listino del Ford Ranger Wildtrak Thunder parte da 42.975 euro, con IVA esclusa. Il prezzo Chiavi in mano è, invece, di 53.409 euro. A ciò si deve aggiungere il Thunder Pack da 2.593 euro, la vernice metallizzata da 793 euro e il Touch Nav Sys Sync 3 Dab da 183 euro.
Pro e Contro
Ci Piace | Non Ci Piace |
---|---|
Possente e sicuro, essenziale e piacevole nel design. Ottimo comfort alla guida. | Anima poco sportiva, da migliorare alcuni dettagli interni. Peccato per l'assenza dei sensori laterali. |
Ford Ranger Thunder: la Pagella di Motorionline
Ford Ranger Thunder: Scheda Tecnica
Dimensioni: 534 cm lunghezza x 216 cm larghezza x 185 cm altezza x 322 cm passo
Motore: 2.0 Ford EcoBlue
Potenza: 213 CV e 500 Nm di coppia
Trazione: posteriore, integrale a marce alte e intregale a marce basse
Cambio: DSG, doppia frizione 7 marce;
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 10,6 secondi
Velocità massima: 175 km/h
Bagagliaio: 1580 kg di carico massimo
Consumi Diesel: 9,8 l/100 km (rilevati in ciclo misto)
Prezzo: da 42.975 euro
Seguici qui