Ford studia l’applicazione a bordo delle auto di tecnologie di comunicazione spaziale
Al progetto collabora il Politecnico di San Pietroburgo
Ford ed i ricercatori del dipartimento di telematica del Politecnico di San Pietroburgo sono giunti all’ultima fase di sperimentazione di un progetto su larga scala che studia l’applicazione, a bordo delle auto, di tecnologie di comunicazione spaziale sviluppate per il controllo a distanza di robot.
I ricercatori del dipartimento di telematica del Politecnico di San Pietroburgo ed il marchio statunitense hanno condotto una serie di esperimenti nello spazio sviluppando un protocollo di comunicazione multicanale. Il progetto si basa sulla stabilizzazione dei flussi d’informazione che mettono in contatto i dispositivi con i server cloud anche nelle condizioni più difficili. I prototipi sviluppati sono stati dotati di differenti tecnologie di rete wireless, come quella cellulare e quella Wi-Fi, e collegati tramite un software intelligente per la gestione della connettività che seleziona in tempo reale quale canale utilizzare in base alle condizioni della rete, passando fluidamente da una modalità all’altra.
“L’industria dell’auto e quella aerospaziale condividono una sfida importante: sviluppare un network di comunicazione solido e flessibile.” ha spiegato Oleg Gusikhin, leader tecnico per i servizi avanzati di connettività, di Ford. “I risultati già ottenuti con le prime fasi della sperimentazione sono molto promettenti e ci permetteranno di realizzare tecnologie di comunicazione di nuova generazione per i futuri veicoli connessi.”
Seguici qui