Ford Youth Academy: l’officina per i giovani talenti dell’automotive di domani

Al via la quarta edizione del programma di formazione di Ford Italia dedicato a studenti e studentesse delle scuole professionali

Ford Youth Academy: l’officina per i giovani talenti dell’automotive di domani

Parte ufficialmente la nuova stagione 2024/25 della Ford Youth Academy, il programma di formazione dedicato alle studentesse e agli studenti delle scuole professionali, che si rinnova con un focus ancora più marcato sulla mobilità del futuro. Ford Italia, infatti, punta ancora una volta sui giovani talenti, investendo nella formazione di tecnici specializzati, con un’attenzione particolare ai veicoli elettrici.

Ponte tra scuola e lavoro

Il progetto della Casa dell’Ovale Blu nasce con l’obiettivo di creare un ponte tra il mondo della scuola e quello del lavoro, fornendo agli studenti l’opportunità di un’esperienza diretta nelle concessionarie e nelle officine Ford, con particolare attenzione alla gestione delle nuove tecnologie. Gli studenti avranno la possibilità di approfondire la conoscenza dei motori e delle automobili, confrontandosi con le sfide tecniche del settore, grazie al supporto degli ingegneri Ford e alla partecipazione attiva in aula.

“La Ford Youth Academy rappresenta il nostro investimento sul futuro”, ha dichiarato Fabrizio Faltoni, amministratore delegato di Ford Italia. “Non si tratta solo di un’opportunità per i giovani, ma di un passo fondamentale per la nostra azienda. Formare e inserire nel mondo del lavoro tecnici altamente specializzati ci permette di offrire ai nostri clienti un servizio ancora più preciso ed efficiente”.

Ford Youth Academy

Crescono adesioni e collaborazioni

Nel suo quarto anno di attività, la Ford Youth Academy ha visto la partecipazione di 11 istituti scolastici, tra cui l’Istituto Settembrini di Milano e l’IPSIA Dalmazio Birago di Torino, con oltre cento studenti formati presso il Ford Campus di Roma. Il programma ha incluso anche nuove adesioni per l’anno 2024/25, come il CNOS-FAP Salesiani di Fossano e l’SFP San Gaetano di Vicenza.

Nel 2025, Ford ha annunciato l’ampliamento del progetto con nuove collaborazioni, mirando a formare sempre più professionisti pronti ad affrontare la transizione verso la mobilità elettrica. Un’iniziativa importante per il futuro del settore automotive, in cui i giovani tecnici saranno protagonisti di un cambiamento cruciale, e con la quale Ford Italia ribadisce il proprio impegno per la sostenibilità e la formazione.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)