#FORUMAutoMotive 2022, Enrich, Italscania: “Per le aziende attenzione anche sui biocarburanti” [INTERVISTA]
La transizione ecologica e il settore del trasporto merci
Anche il settore del trasporto merci è interessato dal processo di transizione ecologica in corso, ma come reagiscono aziende e le loro flotte di veicoli commerciali al cambiamento del mercato? Questa è una delle domande che, nell’intervista qui sopra, al #FORUMAutoMotive 2022 abbiamo rivolto a Enrique Enrich, presidente e amministratore delegato di Italscania, ramo italiano di Scania.
Scania e l’elettrificazione
Scania, come ricorda Enrich, recita un ruolo di primo piano nella transizione elettrica dei mezzi pesanti, con il lancio del primo camion 100% elettrico avvenuto oltre un anno fa, che si è andato ad affiancare il camion con motore ibrido, che abbina l’alimentazione a zero emissioni per la città con quella del propulsore diesel per le lunghe percorrenze.
Lunga vita ai motori coi biocarburanti
Nel frattempo però Scania, sottolinea Enrich, continua a investire sullo sviluppo dei motori diesel, puntando a renderli ancora più efficienti, riducendone i consumi, oltre a spingere sul fronte dei biocarburanti. Una soluzione, quella dei biocarburanti, che oggi è più accessibile e facilmente praticabile, anche dal punto di vista economico, per continuare ad allungare il ciclo di vita e di utilizzo futuro dei motori endotermici, in particolar modo quelli diesel che continuano a rappresentare l’opzione economicamente più vantaggiosa per le aziende e per il trasporto merci.
Seguici qui