#FORUMAutoMotive 2023 | AsConAuto, Scarabel: ‘Sono necessari incentivi per l’acquisto di nuove auto’
Il presidente ha evidenziato come il prezzo di un'utilitaria sia più che raddoppiato dal 2003 al 2022
Nel cuore di Milano, il 13 novembre, si è tenuto un evento molto importante per il settore automotive, il #FORUMAutoMotive 2023, che ha visto la partecipazione di figure di spicco sia del mondo automobilistico che della politica italiana, tra cui il Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin.
La discussione, incentrata sul tema “Per un mondo automotive più sicuro e consapevole” ha puntato i riflettori su questioni molto importanti per il futuro del settore auto. Tra i relatori di spicco, Roberto Scarabel – presidente di AsConAuto – ha messo in luce la necessità di adottare misure concrete per favorire l’acquisto di auto, soprattutto nel contesto dell’aumento dei costi dei veicoli negli ultimi anni.
Scarabel ha sottolineato come il prezzo di un’utilitaria sia più che raddoppiato dal 2003 al 2022, evidenziando l’urgenza di incentivare il passaggio da veicoli più inquinanti a quelli con standard Euro superiori, anche nel mercato dell’usato.
Inoltre, il dirigente ha proposto soluzioni innovative per un’evoluzione sostenibile del settore, suggerendo l’impiego di biometano e biogas e sottolineando la compatibilità di molti veicoli Euro 5 ed Euro 6 con i biocarburanti. Queste proposte mirano a promuovere una transizione ecologica più graduale e realistica verso gli obiettivi ambientali del 2035.
L’importanza del settore post-vendita in Italia
Il valore del settore post-vendita, rappresentato principalmente da AsConAuto, è stato un altro tema centrale. Con oltre 32 miliardi di euro di spesa annuale da parte degli automobilisti italiani per la manutenzione e la riparazione delle proprie auto, questo segmento riveste un’importanza economica significativa.
L’associazione, che rappresenta l’80% dei concessionari italiani, si impegna a fornire ricambi originali e servizi di alta professionalità, garantendo la continuità delle forniture anche durante periodi critici come la pandemia.
#FORUMAutoMotive 2023 ha messo in luce l’importanza di un dialogo aperto tra i principali attori dell’industria automotive e il mondo politico per affrontare le sfide presenti e future del settore, con l’obiettivo di rendere l’ambiente automobilistico più sicuro, consapevole e sostenibile.
Seguici qui