#FORUMAutoMotive 2023 | UNRAE, Michele Crisci: ‘L’Italia non dovrebbe temere la competizione con la Cina’

Il presidente ha parlato anche delle normative Euro 7

#FORUMAutoMotive 2023 | UNRAE, Michele Crisci: ‘L’Italia non dovrebbe temere la competizione con la Cina’

Direttamente da #FORUMAutoMotive 2023, un evento che si sta affermando come un punto di riferimento per il settore automobilistico, abbiamo avuto il piacere di intervistare Michele Crisci, presidente di UNRAE (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri), che ha condiviso interessanti riflessioni sul futuro dell’automotive.

Euro 7 e la transizione energetica

Uno dei temi centrali del forum è l’approccio dell’Unione Europea verso la normativa Euro 7. Si è discusso del recente rinvio di circa 24 mesi per l’entrata in vigore di questa normativa, che pone nuove sfide e opportunità per l’industria automobilistica.

La discussione si è poi estesa ai parametri che caratterizzeranno l’Euro 7 e alla sua integrazione nella visione del Fit 55, il piano dell’UE per ridurre le emissioni di gas serra del 55% entro il 2035.

Michele Crisci UNRAE

Il ruolo dell’elettrico e le sfide competitive

Un altro argomento di grande rilevanza è stato il ruolo dell’auto elettrica nel contesto del Fit 55. Crisci ha sottolineato come l’Europa debba affrontare la concorrenza di mercati emergenti, in particolare la Cina, che ha già un vantaggio significativo nella produzione di batterie e veicoli elettrici.

Tuttavia, ha espresso una visione ottimista, sottolineando che l’Europa e l’Italia non dovrebbero temere la competizione, ma piuttosto adottare strategie per colmare il divario tecnologico e riaffermare il proprio ruolo di leader nel settore automobilistico.

Verso una neutralità tecnologica

Infine, Michele Crisci ha ribadito la posizione dell’UNRAE sulla neutralità tecnologica. L’associazione sostiene l’adozione di qualsiasi tecnologia che possa rispettare le future normative ambientali, inclusa l’eliminazione delle emissioni inquinanti.

Ciò include non solo l’elettrico, ma anche l’idrogeno e altre tecnologie emergenti. L’obiettivo è quello di abbracciare tutte le innovazioni che possono contribuire a un futuro più sostenibile per l’automotive.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)