Furgoni elettrici? Per alcuni ambiti sono più convenienti dei diesel
Discorso simile per i bus, serve tempo per il trasporto pesante

Elettrico o termico? È una delle domande più gettonate di questo periodo storico, per quanto riguarda il settore automotive. La risposta per gli italiani è molto spesso la seconda, anche se non è sempre così. Un report di Motus-E, infatti, mostra come impiegare un furgone elettrico possa generare un risparmio del 21% in costo totale di possesso, rispetto ad uno diesel.
“L’elettrificazione del trasporto merci, sul lungo raggio e per l’ultimo miglio, è un trend da guardare con la massima attenzione – sono le parole di Fabio Pressi, presidente di Motus-E, commentando questi dati della ricerca – che richiede il coinvolgimento sinergico di diversi attori e che può garantire vantaggi molto concreti per gli operatori del settore”.
I risultati del report
Entrando nel dettaglio, i costi operativi di un furgone elettrico sono molto minori, rispetto ad uno termico, compensando così il costo maggiore, nel corso degli anni. Il maggior costo di acquisto, superiore in media del 59%, viene abbattuto da costi di manutenzione inferiori del 37%, costi di rifornimento più bassi del 61% e altri costi legati all’utilizzo minori del 48% (consumo AdBlue, assicurazione, ecc.), che portano entro 6 anni a un vantaggio medio pari al 21%.
Il discorso è simile per i bus. Su alcune tipologie di tratte, infatti, gli autobus elettrici possono già assicurare alle società di trasporto pubblico una sostanziale parità nel total cost of ownership al raggiungimento del sesto anno di utilizzo, arrivando a un risparmio fino all’8% annuo nel caso in cui venissero attivate specifiche leve agevolative.
Diverso, invece, il discorso per i veicoli per il trasporto pesante di lungo raggio. Attualmente, i minori costi operativi non sono ancora in grado di compensare interamente il maggiore esborso per d’acquisto. Tuttavia, secondo le ipotesi formulate, grazie all’avanzamento tecnologico e, quindi, all’abbattimento dei costi d’acquisto, entro 5/6 anni potrebbe diventare più conveniente.
Seguici qui