Genova, crollo ponte Morandi: modifiche alla viabilità e strade alternative
Come spostarsi nei dintorni di Genova ed in città
Il crollo del ponte Morandi, oltre alla drammatica tragedia con almeno 39 vittime, ha portato dei disagi importanti sul tema viabilità sia all’interno di Genova che sulle autostrade della zona, visto che il viadotto era uno degli snodi principali. E per tutti sarà necessario effettuare delle strade alternative, visto che il ponte è ovviamente inagibile e ci vorranno mesi (se non anni) per ripristinarlo.
Genova: i percorsi alternativi in autostrada
Ecco i percorsi alternativi per chi viaggia in autostrada, non potendo più percorrere quel tratto della A10:
Chi da Savona o Ventimliglia è diretto a Genova o Livorno può utilizzare la A26 Genova Voltri-Gravellona Toce, successivamente la D26 Diramazione Predosa-Bettole e la A7 Milano-Genova in direzione Genova.
Chi da Livorno o Genova è diretto a Savona/Ventimiglia, può percorrere la A7 Milano-Genova, seguire le indicazioni per la D26 Diramazione Predosa-Bettole per poi immettersi sulla A26 Genova Voltri-Gravellona Toce in direzione Genova e proseguire per Savona.
Coloro che sono diretti al porto di Genova e provengono da Milano o Livorno, possono percorrere la A7 Milano-Genova ed uscire a Genova ovest, percorso inverso per chi dal porto è diretto verso Milano o Livorno.
L’aeroporto di Genova è raggiungibile dalla A10 utilizzando l’uscita di Genova Aeroporto per chi proviene da Ventimiglia; invece chi proviene da Milano o Livorno deve uscire a Genova ovest sulla A7.
Per le lunghe percorrenze, dal Frejus/Traforo del Monte Bianco verso il corridoio Tirrenico si consiglia la A21 Torino-Piacenza-Brescia proseguire in A1 Milano-Napoli verso sud per poi percorrere la A15 Parma-La Spezia percorso inverso in direzione Frejus e Traforo del Monte Bianco.
Chi da Ventimiglia è diretto verso il corridoio Adriatico può percorrere la A10 fino a Savona, proseguire sulla A6 Torino-Savona e successivamente sulla A21 Torino-Piacenza-Brescia e quindi a seconda della destinazione percorrere la A4 Torino-Trieste, o la A1 Milano-Napoli e quindi la A14 Bologna-Taranto.
Genova: le modifiche alla viabilità in città
Anche all’interno del capoluogo ligure, ovviamente, si sono rese necessarie delle modifiche alla viabilità, che resteranno in vigore “fino a cessate esigenze nelle sotto elencate strade”.
Via Giorgio Perlasca
Divieto di circolazione veicolare e pedonale nel tratto compreso tra via Pieragostini e via Campi
Via Trenta Giugno 1960
Divieto di circolazione veicolare e pedonale nel tratto compreso tra via al Ponte Polcevera e via Renata Bianchi
Via Greto di Cornigliano
Divieto di circolazione veicolare e pedonale
Via Lorenzi
Divieto di circolazione veicolare e pedonale
Via Renata Bianchi (tratto compreso tra via Perlasca e via Tea Benedetti)
Divieto di circolazione veicolare e pedonale e di fermata fatta eccezione per i mezzi di soccorso
Corso Perrone
Divieto di circolazione veicolare e pedonale nel tratto compreso tra la rotatoria all’intersezione con via Perini e via Borzoli
Transito consentito ai soli residenti ed agli aventi diritto nel tratto compreso tra via Borzoli e via dei Laminatoi mediante accesso a monte
Transito consentito ai soli residenti ed agli aventi diritto nel tratto compreso tra la rotatoria all’intersezione con Via Perini e il civico 74 mediante accesso da mare
Via Walter Fillak
Divieto di circolazione veicolare e pedonale nel tratto compreso tra via Campi e via Vincenzo Capello
Via Enrico Porro
Divieto di circolazione veicolare e pedonale e di fermata
Via del Campasso
Divieto di circolazione veicolare e pedonale e di fermata nel tratto compreso tra il civ. 37 e via della Pietra
Transito consentito ai soli residenti nel tratto compreso tra via della Pietra e il civ. 24 con regime di senso unico alternato a vista con accesso e uscita da monte
Salita Bersezio
Divieto di circolazione veicolare e pedonale e di fermata tra il civ. 27 e via della Pietra
Seguici qui