Gilles Vidal ci racconta come evolve il design di Renault al Salone di Parigi 2022 [INTERVISTA VIDEO]
Al centro della scena c'è la Renault 4Ever Trophy
Mescolare la tradizione e innovare è una delle attività più stimolanti per la creatività di chi si occupa di design automobilistico. Lo sa bene Gilles Vidal, responsabile del design di Renault, che abbiamo intervistato al Salone di Parigi 2022 focalizzando l’attenzione sulla novità più attesa della Losanga alla kermesse parigina: il nuovo capitolo della rivisitazione in chiave moderna dell’iconica Renault 4, concretizzatasi con il massiccio concept dallo spirito avventuriero Renault 4Ever Trophy.
Ispirata alle Renault da rally
Vidal ci ha spiegato come è nata la Renault 4Ever Trophy, concept di SUV elettrico progettato per le uscite off-road, con un design che integra funzionalità e modernità, rendendo omaggio alla storia del marchio francese. Il suo aspetto così solido e robusto trae ispirazione delle auto rally di Renault, fatto però di linee pulite e contemporanee che potessero adattarsi a dar vita ad un’auto pensata per affrontare le strade nei prossimi anni.
La libertà stilistica concessa da un concept elettrico
Disegnare la Renault 4Ever Trophy, così come accada quando si dà vita a un nuovo modello ad alimentazione elettrica, ha permesso a Gilles Vidal e al suo team di design di prendersi ampie libertà, sia per l’assenza di vincoli costruttivi legati alla motorizzazione a batteria che per il fatto che si tratta di un concept e che quindi permette di concedersi qualche azzardo stilistico in più, potendo sperimentare e innovare in maniera più marcata di quanto non accade con un auto destinata alla produzione di serie.
A tal proposito Vidal, senza sbilanciarsi, conferma che il modello di serie che deriverà dalla Renault 4Ever Trophy, un SUV elettrico di segmento B atteso nel 2025, attenuerà o modificherà alcuni elementi estetici del concept, come ad esempio le ruote e il tetto ricco di accessori, mantenendone altri come la configurazione dell’anteriore, del posteriore e dell’abitacolo.
Seguici qui