Gomme: come conservarle in inverno e prolungarne la vita
I segreti per conservare le gomme estive in inverno e guidare in sicurezza
Le gomme estive sono progettate per garantire ottime prestazioni e sicurezza quando le temperature sono alte. Ma quando arriva l’inverno e devi sostituirle con quelle invernali, come puoi riporre le gomme estive senza rovinarle e riutilizzarle l’anno successivo?
Prima di mettere via le gomme estive, è importante pulirle bene con acqua e sapone per eliminare lo sporco, la polvere e le sostanze chimiche che potrebbero danneggiare la gomma e il battistrada. Dopo averle asciugate, è bene etichettare ogni gomma indicando se appartiene all’asse anteriore o posteriore. Questo serve per poterle invertire quando le rimonti, in modo da bilanciare l’usura e mantenere le gomme in equilibrio. Invertire le gomme significa spostare le ruote anteriori sull’asse posteriore e viceversa, seguendo lo schema suggerito dal produttore dell’auto o delle gomme. Questa operazione permette di distribuire in modo uniforme il consumo tra le gomme anteriori e posteriori, che dipende dal tipo di trazione, dall’assetto, dalla pressione e dal modo di guidare. Invertendo le gomme puoi prolungare la loro vita e migliorare la sicurezza e la stabilità dell’auto. Per invertire le gomme, puoi chiedere a un gommista o farlo da solo, alzando l’auto, svitando i bulloni, togliendo le ruote e rimontandole secondo lo schema corretto.
Per conservare le gomme in modo corretto, devi tenere conto se sono con o senza cerchione. Le gomme con cerchione possono essere impilate orizzontalmente o appese con delle staffe. Le gomme senza cerchione, invece, vanno messe in piedi e ruotate ogni mese. Questo perché le gomme senza cerchione sono più vulnerabili alle variazioni di pressione e temperatura, che possono alterare la loro forma e il loro equilibrio. Se le metti in orizzontale, le gomme sotto si schiacceranno.
Inoltre, preservare le tue gomme in buone condizioni, devi prestare attenzione al luogo dove le riponi. Non lasciarle esposte alla luce solare, al calore eccessivo, all’umidità, all’ozono o a prodotti chimici che potrebbero danneggiarle. Questi fattori possono provocare la perdita di flessibilità, la comparsa di crepe, la deformazione e il peggioramento delle prestazioni delle gomme. Puoi anche coprire le gomme con delle borse o delle cover apposite per proteggerle dalla polvere e dall’acqua.
Seguici qui