Gran Premio Nuvolari 2025: il via da Mantova con circa 300 equipaggi in gara [FOTO]

Dopo le verifiche tecniche di ieri, oggi la partenza della fascinosa gara di regolarità per auto storiche

Come da 35 anni a questa parte, anche per l’edizione 2025 il Gran Premio Nuvolari promette ai suoi partecipanti un’esperienza unica e irripetibile. Partita ieri tra le vie di Mantova, città di riferimento del leggendario Tazio Nuvolari, la prestigiosa manifestazione internazionale di regolarità per auto storiche, quest’anno in programma dal 18 al 21 settembre, ha l’obiettivo, immutato nel tempo, di coniugare il piacere delle guida con l’adrenalina della competizione sportiva.

Sono 292 gli equipaggi, provenienti da tutto il mondo e pronti a darsi battaglia nelle 100 prove cronometrate previste, che hanno preso il via al Gran Premio Nuvolari 2025 e che fino a domenica 21 settembre percorreranno le strade dei borghi più suggestivi d’Italia. Ampia la varietà di Casa automobilistiche rappresentate, 35 in tutto, che vanno dalle italiane Alfa Romeo, Maserati, Lancia, Ferrari e Fiat, alle inglesi Jaguar, Aston Martin, Bentley e Triumph, dalle tedesche Mercedes, BMW e Porsche fino alle classiche francesi firmate Ettore Bugatti. Quest’anno saranno 90 le vetture anteguerra a prendere parte alla gara, insieme a una significativa rappresentanza di modelli iconici degli anni ’50.

Gran Premio Nuvolari 2025

Il percorso del 19, 20 e 21 settembre

Dopo le consuete verifiche tecniche e sportive della giornata inaugurale di giovedì 18 settembre, oggi, venerdì 19 settembre, gli equipaggi sono partiti, per affrontare un percorso di 1.081 km, dalla storica Piazza Sordello, nel centro di Mantova. Il programma odierno prevede un percorso attraverso le strade della Pianura Padana, con i controlli a timbro presso lo stabilimento Iveco di Suzzara, Reggiolo e Campagnola Emilia, fino ad arrivare all’Autodromo di Modena. Si continuerà poi sulle colline emiliano-romagnole verso il Mare Adriatico con il circuito cittadino di Forlì e l’arrivo a Cesenatico, dove si terrà la prima serata, presso il Grand Hotel da Vinci. Seguirà il pernottamento a Rimini.

Sabato 20 settembre, la seconda tappa, vedrà il percorso snodarsi da Rimini verso la Toscana, l’Umbria e le Marche. Previsti i passaggi da Sant’Angelo in Vado, Sansepolcro, Monte San Savino, Piazza del Campo a Siena e il break a Borgo Scopeto. Nel pomeriggio gli equipaggi percorreranno le strade del Chianti, transiteranno sul Ponte a Buriano, immortalato da Leonardo Da Vinci nel suo più celebre capolavoro: la “Monna Lisa”, poi le prove di Pieve Santo Stefano, verso il passo di Viamaggio. La Repubblica di San Marino accoglierà la manifestazione con l’ultimo gruppo di prove cronometrate della giornata e il controllo a timbro in Piazza della Libertà, all’apice del Monte Titano. L’arrivo della seconda tappa sarà a Rimini, con prima la passerella di Piazza Tre Martiri ed infine il passaggio presso il Parco Fellini dove le vetture sosteranno per la notte. In serata, il tradizionale Gala Dinner in onore di Tazio Nuvolari nella meravigliosa cornice Felliniana del Grand Hotel Rimini.

Gran Premio Nuvolari 2025

Domenica 21 settembre gli equipaggi si dirigeranno verso Nord. Il percorso riserverà loro le ultime sfide, decisive per decretare il vincitore finale. Partendo da Rimini, si confronteranno con le prove cronometrate di Meldola, passando poi da Faenza, ospiti della Scuderia di Formula 1 “Racing Bulls”. Il Castello Estense sarà la sede del controllo orario che Ferrara riserverà ai concorrenti, subito dopo nell’ovale della Piazza Ariostea si disputerà la “Power Stage”, la prova spettacolo in diretta televisiva. Sarà poi la volta del rientro in terra mantovana, attraverso i controlli a timbro di Poggio Rusco, San Giacomo delle Segnate e Bondanello. Il pranzo, nella cornice dell’abbazia del Polirone a
San Benedetto Po, sarà l’ultimo atto prima del trionfale arrivo a Mantova, tra le ospitali mura di Piazza Sordello.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Michelin partner del Raid dell’Etna 2025 Michelin partner del Raid dell’Etna 2025
Auto

Michelin partner del Raid dell’Etna 2025

La linea pneumatici Michelin Classic protagonista tra le strade della Sicilia fino al 4 ottobre
Michelin anche quest’anno è al fianco del Raid dell’Etna con il produttore di pneumatici che conferma per l’undicesimo anno consecutivo