Gran Premio Nuvolari 2025: le auto storiche celebrano il leggendario Tazio Nuvolari dal 18 al 21 settembre
Saranno 300 gli equipaggi ai nastri di partenza di Mantova per il via all'attesa corsa di regolarità

Sta per terminare l’attesa per il via all’edizione 2025 del Gran Premio Nuvolari, l’importante manifestazione internazionale di regolarità riservata alle auto storiche, in programma dal 18 al 21 settembre, che ogni anno celebra il grande pilota Tazio Nuvolari, vera e propria leggenda dell’automobilismo mondiale.
Appuntamento a Mantova per il via a un itinerario di 1.081 km
La quattro giorni all’insegna della passione per il motorismo storico animeranno le diverse città da cui passerà il Gran Premio, con i gentleman drivers che a bordo dei loro gioielli d’epoca attraverseranno numerose località del Nord e Centro Italia. Saranno 300 gli equipaggi provenienti da tutto il mondo che si ritroveranno ai nastri di partenza a Mantova, in Piazza Sordello, dove prenderà il via il rinnovato itinerario di quest’anno, che prevede un percorso complessivo di 1.081 km che si snoda tra le strade di Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria e Repubblica di San Marino.
Il meglio del motorismo storico
Al Gran Premio Nuvolari 2025 parteciperanno 300 auto storiche provenienti da diversi Paesi di tutto il mondo, con una rappresentanza di 35 Case automobilistiche, dalle italiane Alfa Romeo, Maserati, Lancia, Ferrari e Fiat, alle inglesi Jaguar, Aston Martin, Bentley e Triumph, dalle tedesche Mercedes, BMW e Porsche fino alle classiche francesi firmate Ettore Bugatti. Quest’anno saranno 85 le vetture anteguerra (fabbricate dal 1923 al 1946) che prenderanno parte alla manifestazione. Significativa anche la presenza di numerose auto degli anni ’50; saranno più di 100 i partecipanti che correranno il Gran Premio con vetture dei marchi Ferrari, Jaguar e Porsche.
Insieme alle fascinose vetture che hanno fatto la storia dell’automobilismo, il Gran Premio Nuvolari 2025 vedrà in azione i migliori top driver di categoria, da Andrea Vesco vincitore della passata edizione a Passanante, Belotti, Di Pietra, Beccalossi, Aliverti, Gamberini, Sangiovanni, Turelli, Fontanella, insieme ai top driver argentini Tonconogy ed Erejomovich, solo per citarne alcuni. Un parterre di alto livello pronto a darsi battaglia, dalla prima all’ultima delle 100 prove cronometrate in programma.
Seguici qui