Groupe PSA: fatturato in forte crescita ad inizio 2018

Le prospettive sono positive per il resto dell'anno

Groupe PSA - Il primo trimestre del 2018 è stato molto positivo per il gruppo, con un importante aumento del fatturato (+42,1%) e con volumi di vendita mondiali in aumento in tutte le regioni (Europa, Medio Oriente e Africa, America Latina, Eurasia, Indo-Pacifico e Cina).
Groupe PSA: fatturato in forte crescita ad inizio 2018

Il Groupe PSA ha vissuto un primo trimestre del 2018 a gonfie vele. Il fatturato del gruppo, nei primi tre mesi del nuovo anno si è assestato a 18,2 miliardi di euro, con un aumento del 42,1%, rispetto ai 12,8 miliardi dello stesso periodo di un anno fa. “L’applicazione rigorosa del piano strategico Push to Pass e del piano di risanamento di Opel Vauxhall – le parole di Jean-Baptiste de Chatillon, direttore finanziario del Groupe PSA – farà di questo eccellente risultato una base solida per il futuro”.

Questo piano, che ha portato un aumento di fatturato del 21,6% dall’inizio della sua applicazione, fissa un margine operativo corrente medio superiore al 4,5% per la divisione auto sul periodo 2016-2018, con un obiettivo superiore al 6% da raggiungere entro il 2021, con la volontà, sempre nello stesso periodo, di aumentare il fatturato di un ulteriore 15%. Il fatturato della divisione Automotive PCD arriva a 10.214 milioni di euro, in aumento del 13,3% rispetto al primo trimestre 2017. Un rialzo ottenuto in particolare grazie alla crescita dei volumi e del mix Paese (+6,0%) e del mix prodotti (+4,5%) legata al successo mondiale dei nuovi modelli del Gruppo.

I volumi di vendita mondiali del 1° trimestre 2018 sono in aumento in tutte le regioni (Europa, Medio Oriente e Africa, America Latina, Eurasia, Indo-Pacifico e Cina) con un risultato record di 1,05 milioni di veicoli venduti. Le prospettive per il resto di quest’anno sono positive per il Groupe PSA, prevedendo una nuova crescita: se l’Europa dovrebbe restare più o meno stabile, in America Latina è attesa un aumento del 4%, per la Cina una crescita del 2%, mentre per la Russia si prevede addirittura un +10%.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)