Guida Autonoma Volvo, il pubblico potrà testarla con mano a Göteborg [FOTO e VIDEO]

Il progetto pilota Drive Me coinvolgerà 100 auto

La Guida Autonoma Volvo sta facendo passi da gigante. Il marchio svedese, attraverso il progetto Drive Me, farà provare l'ebrezza dell'auto-guida ai cittadini di Göteborg, in Svezia

Guida Autonoma Volvo – Volvo ha annunciato l’intenzione di permettere al pubblico di poter utilizzare i suoi veicoli a guida autonoma in un nuovo progetto pilota chiamato Drive Me.

Il progetto pilota, che prenderà il via a Göteborg, in Svezia, coinvolgerà 100 auto che potranno essere guidate su alcune strade selezionate della città svedese. Le vetture potranno utilizzare un “sistema di guida autonoma di produzione vitale” dotato di uno scanner con fascio laser multiplo, quattro radar Surround, una fotocamera trifocal, due radar a lungo raggio e dodici sensori a ultrasuoni. Il sistema utilizzerà anche una mappa ad alta definizione digitale in 3D, i dati GPS, un radar a onda montato sul parabrezza e una macchina fotografica in grado di leggere i segnali stradali e la curvatura della strada. Volvo ha dichiarato che il sistema di guida autonoma è stato progettato per essere affidabile e per permettere alla vettura di assumere ogni aspetto della guida in modalità autonoma. Per questo ha sistemi di backup che garantiscono alla funzione autopilota di continuare a funzionare se parte del sistema dovesse venire disattivato.

La probabilità di un errore del sistema frenante è molto bassa, ma un veicolo munito di guida autonoma necessita di un secondo impianto indipendente di frenata, in quanto è improbabile che il conducente sarà preparato a premere il pedale del freno“, si legge nel comunicato stampa emesso dal marchio svedese. Anche in condizioni climatiche eccezionali o durante un malfunzionamento, se il conducente non dovesse rispondere in tempo, l’auto prosegue automaticamente verso un luogo sicuro dove si fermerà.E’ relativamente facile costruire e dimostrare il concept di un veicolo con guida autonoma, ma se si desidera creare un impatto nel mondo reale è necessario progettare e produrre un sistema completo che sarà sicuro, robusto e conveniente per i clienti comuni”, ha concluso il  Technical Specialist di Volvo Cars, Erik Coelingh.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)