Hispano Suiza Carmen Sagrera: così prende forma l’hypercar da 1.114 CV [FOTO e VIDEO]

All'interno del processo di fabbricazione artigianale dell'esclusiva hypercar elettrica

La Hispano Suiza Carmen Sagrera, hypercar presentata lo scorso giugno per celebrare il 120° anniversario del marchio, ci porta nel dietro le quinte delle operazioni di fabbricazione artigianale.

Nel video qui sopra Hispano Suiza ci mostra i momenti chiave del processo di costruzione della Carmem Sagrera, hypercar dotata di quattro motori elettrici che sviluppano 1.114 CV e capace di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 2,6 secondi.

La produzione della Carmen Sagrera avviene interamente a mano presso la fabbrica di Barcellona, con un meticoloso lavoro che combina innovazione, design e artigianato. Sono essenzialmente cinque le fasi fondamentali della creazione dell’esclusiva hypercar di Hispano Suiza.

Hispano Suiza Carmen Sagrera - Produzione

Preassemblaggio e costruzione della batteria

Il processo produttivo inizia parallelamente alla configurazione del veicolo da parte del clienti, essendo un modello altamente personalizzabile e che prende dunque forma sin da subito per assecondare le richieste del futuro proprietario. Le prime fasi prevedono il preassemblaggio di vari gruppi, come il telaio e il sottotelaio, anteriore e posteriore, il sistema di sospensioni, i semiassi e la plancia interna. Poi si passa all’installazione di sterzo, supporto per gli inverti e sistema di propulsione (motori e cambio). In contemporanea, il team tecnico avvia la costruzione della batteria da 103 kWh, prodotta internamente, che garantisce all’hypercar un’autonomia fino a 480 km, mentre un altro team produce il cablaggio ad alta tensione.

Montaggio del telaio

La produzione dell’hypercar prevede poi l’installazione, che avviene a mano, di diversi elementi della carrozzeria sulla monoscocca, realizzata in fibra di carbonio, oltre ad alcuni elementi interni.

Verniciatura, tappezzeria e assemblaggio del telaio

Il processo prosegue poi con la verniciatura della scocca, anch’essa a mano, con successivo trattamento delle parti verniciate. Si procede poi a installare il cablaggio, l’impianto di raffreddamento, lo sterzo e l’impianto frenante, il sottotelaio anteriore e posteriore ed infine si termina di montare le sospensioni, i freni e per ultimo le ruote. In contemporanea, iniziano i lavori di rivestimento degli interni in Alcantara o pelle che vengono tagliati e cuciti a mano.

Hispano Suiza Carmen Sagrera - Produzione

Montaggio e set up

Un volta assemblato il telaio, ci si concentra sull’assemblaggio finale e sulla finizione degli interni, che comprende la tecnologia relativi all’infotainment e alle dotazioni di bordo. Poi si procede a completare l’assemblaggio degli esterni, compresi gli emblemi e i loghi.

Test drive finale e consegna

Una volta costruita, dopo un processo durato circa 8 mesi, la Hispano Suiza Carmen Sagrera viene sottoposta a test drive su strada e in pista. Dopo aver superato quest’ultima fase di convalida, l’hypercar è pronta per essere consegnata al cliente.

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)