Honda userà il cambio automatico ZF a nove marce

Lo stesso 9HP che verrà sfruttato dal Gruppo Chrysler

Il nuovo cambio automatico sequenziale a nove marce messo a punto da ZF sarà disponibile probabilmente dal prossimo anno nella gamma Honda e contribuirà a migliorare l'efficienza di un valore compreso tra 10% e 16%
Honda userà il cambio automatico ZF a nove marce

Non solo il Gruppo Chrysler, ma anche Honda (secondo alcune indiscrezioni) utilizzerà il cambio automatico sequenziale a nove marce sviluppato da ZF (il costruttore lo sta mettendo a punto in queste ore: sarà disponibile – pare – a partire dal prossimo anno). Si tratta dell’annunciata trasmissione che si troverà sotto il cofano di Dodge Dart e della nuova generazione di Jeep Cherokee, battezzata 9HP. Il brand asiatico ha intenzione di mettere a disposizione questo nuovo cambio per un’ampia gamma di modelli della proprio listino (a livello internazionale, non soltanto europeo), ma per il momento non ci sono indicazioni precise al riguardo. È probabile che, come vale per Chrysler Group, anche Honda lo introduca nella gamma a partire dal prossimo anno.

Secondo le indiscrezioni, questa nuova trasmissione automatica sequenziale sarà in grado di incrementare l’area di sfruttamento dei motori, rendendoli estremamente versatili (nove rapporti permettono – almeno nella nostra immaginazione – di avere comportamenti su strada molto diversi, reattivi e parsimoniosi, scattanti e delicati e via dicendo). Il cambio 9HP di ZF proposto da Honda e dal Gruppo Chrysler potrà essere abbinato a propulsori con coppia massima pari a 468 Nm e potrà essere disponibile per vetture a trazione anteriore e per vetture a trazione integrale. Secondo le chiacchiere questa specifica trasmissione sarà capace da sola di migliorare l’efficienza dei motori, in termini di consumi e di emissioni, di un valore compreso tra 10% e 16%.

Ignoti per ora i contorni di questo accordo tra Honda e ZF (quantità della fornitura, costi e via dicendo): non ci resta altro da fare che attendere il debutto della trasmissione, per valutarne tutti i suoi aspetti.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Notizie

Lascia un commento

2 commenti

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • vettelthebest ha detto:

    Non vedo il convertitore di coppia, ma una frizione pluridisco, simile a quella utilizzata in campo motociclistico.

  • Vincenzo ha detto:

    Buongiorno, lo scrivente diversamente abile residente a Milano sono a chiedere informazioni in merito al potenziale acquisto di autovettura con cambio automatico.
    L’insoddisfazione dopo aver acquistato una Opel Meriva 1.6 EnJoy Automatica/sequenziale trasformata a Gpl nel Marzo 2007 vettura davvero disastrosa problematica sin dagli inizi, comportandomi la:

    – Sostituzione di frizioni del Cambio per ben 3 volte.
    – Sostituzione della Centralina dello stesso.
    – Sostituzione del gruppo candele.
    – Sostituzione dellla Valvola termostatica tutto questo con appena 63000 KM
    che penso sia da considerare, la vettura ad oggi ha appena KM 69000
    causandomi
    numerosi fermi macchina, per le varie manutenzioni ad oggi mi si verifica lo
    spegnimento della stessa in magnera abbastanza frequente durante la ripardenza
    magari durante una ripartenza esempio quella di un semaforo.

    Preciso inoltre che ho fatto controllare la vettura al centro che si occupa
    per la trasformazione della stessa con comandi al volante accelleratore e freno
    ma mi hanno detto che il tutto non dipende dalla modifica ma può dipendere
    dalla trasmissione automatica.
    Fiducioso in vostro cortese riscontro e indicazioni per quanto richiesto

Articoli correlati

Array
(
)