Hyunda Kona N Line 2021 | Com’è & Come Va

Ecco tutti i pregi e difetti della rinnovata B-SUV in allestimento sportivo N Line


Dopo tre anni arriva un nuovo look per la Hyundai Kona 2021 che ora risulta essere più matura e moderna rispetto al passato.

Stile sportivo

In questo allestimento N line la nuova Kona ci mostra i muscoli e riprende lo stile della sportiva Hyundai Kona N da 280 CV. Infatti il suo design è decisamente più sportivo con questo allestimento che vede una mascherina nero lucido sdoppiata, tre prese d’aria sopra alla griglia anteriore, passaruota e minigonne laterali in tinta carrozzeria e cerchi in lega da 18 pollici con design dedicato e misure degli pneumatici 235/45. Al posteriore è presente un diffusore che integra i due terminali di scarico cromati (veri) mentre c’è un leggero ritocco estetico alle luci a LED sia all’anteriore sia al posteriore.

Dimensioni da compatta

Le misure della Hyundai Kona 2021 in allestimento N Line non variano e sono sempre di 4,21 metri di lunghezza, 1,80 di larghezza e 1,55 di altezza con un passo di 2,60 metri.

Interni sportivi

Con l’allestimento sportivo N Line abbiamo finiture dedicate con cuciture rosse a contrasto per selleria, plancia, interni porte, volante e cambio. Anche le sedute hanno un profilo più racing con il logo N Line dell’allestimento ben in mostra. La pedaliera è in alluminio e gli assemblaggi e qualità percepita è più alta rispetto al passato. Buono lo spazio per testa e gambe per chi siede sul divano posteriore anche se è consigliabile affrontare lunghi viaggi in quattro.

Tecnologia e infotainment

La strumentazione di nuova Kona è interamente digitale. Abbiamo due schermi da 10,25 pollici per il cruscotto digitale, che cambia layout rispetto alla modalità del drive mode selezionata, e per lo schermo centrale a sbalzo dove poter gestire il sistema di infotainment. Completa la compatibilità con i protocolli di Apple CarPlay e Android Auto senza fili e come optional c’è la piastra a induzione per ricaricare il proprio smartphone. A livello di reattività lo schermo centrale touchscreen è veloce nella risposta, ci sono i tasti fisici sia per selezionare i diversi menu di sistema sia per controllare separatamente il climatizzatore monozona.

Bagagliaio più piccolo con sistema mild-hybrid

Il bagagliaio ha una forma regolare e una capacità standard di 361 litri. Abbattendo la seconda fila di sedili si raggiungono i 1.143 litri di capacità. Sotto al pianale non c’è la ruota di scorta ma la piccola batteria che alimenta il sistema mild hybrid.

Al volante della Kona N Line ibrida

La Hyunda Kona N Line della prova su strada adotta la tecnologia mild hybrid in supporto al piccolo motore 3 cilindri turbo benzina da un litro di cilindrata che viene abbinato al un cambio manuale a 6 marce. I cavalli disponibili sono 120 con 172 Nm di coppia e a livello di erogazione è molto lineare con un deciso spunto ai bassi regimi. Il cambio marcia consigliato è prima dei 4.000. Così il motore non produce vibrazioni eccessive e non lo avvertiamo particolarmente in abitacolo. Le prestazioni non sono da sportiva con una accelerazione 0 a 100 km/h in 11,9 secondi e una velocità massima di 180 km/h. A livello di sterzo è molto morbida e leggera nella conduzione, non particolarmente diretta ma riesce a rimanere sincera e quindi agile nei cambi di direzione. Nella prova su strada in un tratto misto fuori città non bisogna troppo forzare la mano perché le sospensioni hanno un setup molto morbido e si riescono ad avvertire tutti i trasferimenti di carico. Un beccheggio e rollio abbastanza accentuato per un’auto che pesa circa 1.300 kg in ordine di marcia ma che si fa apprezzare soprattutto sulle strade non perfette per capacità di assorbimento delle buche.

A livello di ADAS e sistemi di sicurezza attivi basta agire sul tasto dedicato direttamente sul volante per attivare il cruise control con centraggio carreggiata ma solo scegliendo il cambio automatico a doppia frizione diventa un cruise control adattivo. La Kona ha tre diverse modalità di guida selezionabili dal drive mode che cambiano non solo la grafica del cruscotto digitale ma anche la risposta dell’acceleratore dell’auto. In “eco” si predilige una guida conservativa a favore di maggiori percorrenze mentre la risposta dell’acceleratore con la modalità “sport” è più diretta e appagante ma quasi brusca. Il cambio manuale a 6 marce iMT ha la particolarità di gestire elettronicamente la frizione e non con un collegamento meccanico. Così in rilasciando l’acceleratore l’auto veleggia per consumare meno carburante. Niente di avvertibile rispetto ad un cambio tradizionale, bisogna solo abituarsi alla frizione con fine corsa più reattivo ma i dati che ne conseguono da rilevamento da computer di bordo parlano chiaro con una media di 17 km al litro. Un buon risultato molto vicino ai 18,5 omologati da Hyundai nel ciclo WLTP.

Cosa mi piace e cosa no

L’allestimento N line dona una estetica più marcatamente sportivo alla Kona ed è preferibile per i dettagli e cura degli interni. L’agilità e facilità d’utilizzo di questo B-SUV sono invidiabili nel traffico cittadino con una capacità di carico “da grande”. La strumentazione digitale è sempre chiara e ben leggibile con un rinnovato sistema di infotainment veloce e intuitivo nella gestione. Di contro il reparto sospensioni ha un setting molto turistico che mal si sposa con le velleità sportive dell’allestimento N line. Trovando altri difetti il montante è fin troppo grande e può disturbare nelle svolte strette. Infine il pulsante Drive Mode dedicato alle modalità di guida è posizionato in una zona scomoda da azionare davanti alla leva del cambio.

Listino prezzi

La nuova Hyundai Kona parte da un prezzo di 22.000 euro per l’allestimento Xtech non elettrificata e arriva a 31.600 euro per la versione Diesel AWD elettrificata a 48 volt. La versione in prova N line con il 1.0 3 cilindri mild-hybrid costa invece 26.250 euro.

3.9/5 - (7 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)