Hyundai innova con UNCAGED: interni auto in biomateriale vegetale a base di grano

Il biomateriale riduce le emissioni di gas serra del 95%, il consumo di acqua dell’89% e il consumo energetico del 71% rispetto alla pelle animale

Hyundai innova con UNCAGED: interni auto in biomateriale vegetale a base di grano

L’innovazione orientata alla sostenibilità nella produzione automobilistica passa anche dai materiali utilizzati per gli interni delle vetture. In quest’ottica Hyundai CRADLE, società di open innovation globale del Gruppo Hyundai, ha avviato una partnership con UNCAGED Innovations, azienda operante nel settore dei biomateriali, per creare alternative sostenibili alla pelle per gli interni delle auto, attraverso il ricorso a prodotti derivati dal grano.

Meno risorse e stesse caratteristiche della pelle col biomateriale a base di cereali

Grazie a questo accordo le due aziende lavoreranno allo sviluppo congiunto di alternative ai pellami tradizionali con materiali di originale vegetale di alta qualità. UNCAGED Innovations ha sviluppato un materiale che riduce il consumo di risorse su diversi fronti: -95% di emissioni di gas serra, -89% di acqua e -71% di energia rispetto alla lavorazione della pelle di originale animale, senza compromettere, durabilità e qualità.

Hyundai CRADLE e UNCAGED Innovations

Il materiale alternativo sviluppato da UNCAGED Innovations ne imita la consistenza e le prestazioni, con una struttura molecolare che gli permette di “comportarsi” come la pelle, grazie all’utilizzo di proteine del grano fuse con altri elementi di origine vegetali che replicano le funzioni di sostegno del collagene, proteina primaria delle pelli animali.

Caratteristiche che hanno convinto Hyundai a puntare su UNCAGED Innovations come spiegano i vertici di Hyundai CRADLE: “L’alternativa alla pelle a base di proteine vegetali di UNCAGED ci ha colpito per il suo design molecolare unico e il processo di produzione che ci consente di ridurre drasticamente l’impatto ambientale, soddisfacendo al contempo gli elevati standard di qualità e durabilità richiesti dagli interni delle automobili. L’approccio di UNCAGED, che riduce al minimo l’uso di sostanze chimiche e sfrutta risorse naturali come i gusci dei chicchi di caffè per i coloranti, è in piena sintonia con la strategia di sostenibilità dei materiali di Hyundai Motor Group, che privilegia un alto contenuto biologico e un uso minimo di sostanze chimiche”.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)