Hyundai KONA, debutto europeo per il suv che pensa giovane [FOTO E VIDEO LIVE]
Linea personale, tecnologia e spazio a bordo firmano il biglietto da visita
You drive it. You define it. Tu lo guidi. Tu lo definisci. Così si presenta KONA, il nuovo suv di Hyundai che ha fatto il suo debutto europeo a Milano, la capitale del design grazie alle sue mille sfaccettature. Proprio come KONA, che grazie alle sue dimensioni da crossover ed all’aspetto personale è l’espressione dello stile di vita del consumatore urbano moderno e ne rispecchia la sua indole.
Il nome deriva da un distretto di Big Island, nelle Hawaii, ed è proprio l’inebriante energia vitale di questo luogo quella che si riflette nello spirito del nuovo SUV della casa. Tale energia impatta subito con l’occhio ad una prima vista frontale: la cascading grille, che abbiamo recentemente visto sulla Nuova i10, offre un aspetto sportivo che viene affilato dal gruppo ottico superiore con fasce a led. A questo “spazio aperto” si uniscono diversi elementi che garantiscono robustezza – e non solo come elemento di design. Stiamo parlando dei dettagli in argento opaco che incorniciano fendinebbia e prese d’aria anteriori, insieme a quelli sulle fiancate e nella parte posteriore, che valorizzano il lato elegante della vettura. Se normalmente si è abituati a suv e crossover dalle linee piuttosto massicce per contraddistinguersi, KONA incarna invece l’essenza della categoria, a cui unisce linee snelle e nervature delicate che la personalizzano senza eccessi. Il tutto con dimensioni contenute, che la rendono perfetta nell’ambiente urbano: 4,16 metri di lunghezza, 1,8 di larghezza e 1,55 di altezza. La versione a noi presentata monta cerchi in lega bi-color da 18” con gomme da 235/45, capaci di garantire ottima stabilità ed un profilo sportiveggiante. Il tetto offre una doppia colorazione e le barre portatutto, la carrozzeria è disponibile in 10 tinte.
Gi interni riprendono quanto visto fuori, dove le superfici morbide e sagomate convivono con le parti a contrasto in nero verniciato, emblema del lato più moderno e tecnologico del modello. Tre i colori disponibili per personalizzarla: arancione, verde lime e rosso. Al centro della plancia spicca lo schermo touch da 8” che integra tutte le funzionalità più recenti, quali Apple CarPlay ed Android Auto. La posizione rialzata ed i comandi al volante sono studiati per mantenere il conduttore concentrato sul proprio percorso. Lo stesso discorso è stato applicato per il climatizzatore automatico, posto immediatamente sotto alle due bocchette di aerazione. A richiesta è possibile avere la base di ricarica wireless per gli smartphone che lo consentono: comodamente appoggiati durante il viaggio verranno ricaricati senza scomodi fili. Ed una volta giunti a destinazione, il sistema di KONA vi ricorderà di prenderli con un promemoria sul display centrale. Un secondo schermo da 3,5” è posto al centro del quadro strumenti e riporta le principali informazioni di bordo.
Una novità assoluta presente su KONA è l’HUD (Head-Up Display), che proietta informazioni utili al guidatore proprio al livello dello sguardo, per un’esperienza di guida ancora più sicura e piacevole. Grazie alla proiezione di immagini fino a 8’’ e allo studio di un’illuminazione bilanciata ed evoluta il nuovo HUD garantisce ottima visibilità in tutte le situazioni, anche grazie alle possibilità di regolazione del supporto in altezza e inclinazione. Una volta acceso tramite il pulsante dedicato accanto al volante fornisce un ulteriore ausilio in termini di sicurezza mostrando informazioni come velocità, indicazioni dal navigatore, livello di carburante, modalità audio ed eventuali avvisi, limitando le possibili distrazioni del guidatore.
La ricerca di un design innovativo non ha comunque sacrificato la vita a bordo, anzi. Il passo di 2,60 metri offre tanto spazio per chi siede sia davanti che dietro, pensando anche ai più alti grazie al tetto bombato. I vani portaoggetti sono estremamente pratici, così come i pannelli delle portiere, che riescono ad ospitare bottiglie fino ad 1,5 litri. I tre passeggeri posteriori possono godere di uno spazio per le gambe fino a 88 cm. Il bagagliaio ha una bocca larga e regolare, non ha scomodi scalini e la soglia di carico è ad un’altezza molto buona per un suv. Dai 361 litri di base si può ampliare fino a 1143, se si decide di abbattere entrambe le parti del divano.
Per quanto concerne la scelta dei motori Hyundai ha scelto una gamma che si abbina perfettamente allo stile di KONA. I propulsori infatti sono tutti turbo e garantiscono ottime dinamiche di guida ed efficienza della vettura. A benzina il top-class è il 1.6 T-GDI a quattro cilindri, che eroga 177 CV e 265 Nm di coppia ed è capace di uno 0-100 in 7,9 secondi. È offerto in combinazione con il nuovo sistema di trazione integrale e il cambio automatico a 7 rapporti. L’alternativa è il più piccolo 1.0 T-GDI 3 cilindri da 120 CV, con trazione anteriore e cambio manuale a sei marce. Nel 2018 l’offerta di motori si completerà con l’arrivo di un nuovo efficiente propulsore turbodiesel 1.6 litri 4 cilindri, declinato in due livelli di potenza: una versione da 115 CV con cambio manuale e trazione anteriore, e una da 136 CV e 320 Nm di coppia abbinata alla trasmissione automatica 7DCT e trazione anteriore o integrale.
La sicurezza alla guida è garantita passivamente da 6 airbag (2 frontali e 4 laterali) e attivamente da diversi sistemi tra cui la frenata autonoma di Emergenza con Rilevamento di Veicoli e Pedoni ed il Rilevatore dell’angolo cieco.
Hyundai KONA sarà disponibile sul mercato a partire da questo autunno, prezzi ancora da dichiarare.
Rivivi la presentazione ufficiale avvenuta a Milano
Seguici qui