Hyundai: la prima stazione pubblica di rifornimento di idrogeno
Situata nella sede centrale europea di Offenbach. Realizzata in partnership con Air Liquide
Nella sede europea di Hyundai situata a Offenbach (nei pressi di Francoforte) è stata inaugurata, assieme alla Air Liquide, una stazione di rifornimento di idrogeno, e grazie a questa tecnologia si potrà rifornire la propria auto alimentata a celle combustibile, tra cui la Hyundai ix35 Fuel Cell, ovvero la prima vettura di serie dotata di tale tecnologia. Saranno sufficienti dai tre ai cinque minuti per un pieno di idrogeno e con la capacità della nuova stazione, dotata di una capacità di 200 kg, sarà sufficiente a rifornire più di trenta veicoli al giorno.
Tale struttura fa della Hyundai la prima casa a offrire una stazione di rifornimento di idrogeno in Germania segnando un nuovo capitolo riguardo la tecnologia fuel cell, ottenuta grazie alla collaborazione con i partner del settore della Clean Energy Partnership (CEP), un’iniziativa congiunta del governo tedesco e dalle industrie, fondata nel 2002 e gestita dal Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture tedesco con un investimento pari a 1 milione di euro.
Thomas A. Schmid, Chief Operating Officer di Hyundai Europa: “Hyundai contribuisce costantemente allo sviluppo della mobilità sostenibile in Germania e in Europa. La nuova stazione installata e gestita dal nostro partner Air Liquide sottolinea il nostro impegno per rendere disponibile la guida a zero emissioni e l’infrastruttura a un pubblico sempre più vasto. Con ix35 Fuel Cell, Hyundai è stata infatti la prima casa automobilistica al mondo a produrre in serie un veicolo a celle a combustibile sin dal 2013.”
Nata nel 2002, la Clean Energy Partnership ha come obiettivo quello di promuovere la mobilità a idrogeno e contribuire al raggiungimento dell’obiettivo dell’Unione Europea in tema di e-mobility, ovvero ridurre l’emissione di gas serra dell’80% entro il 2050. Hyundai e Air Liquid sono parte delle venti aziende che operano nel settore delle celle a combustibile e assieme a infrastrutture e trasporti pubblici, uniranno le forze per sviluppare nuovi progetti legati alla medesima tecnologia.
Seguici qui