Hyundai pioniera dell’idrogeno: dalla prima auto fuel cell alla nuova NEXO

La Casa sudcoreana punta in maniera convinta sulla tecnologia delle celle a combustibile di idrogeno

Hyundai pioniera dell’idrogeno: dalla prima auto fuel cell alla nuova NEXO

Hyundai è tra le Case automobilistiche che prima delle altre hanno creduto nello sviluppo della tecnologia a idrogeno, settore nel quale il costruttore sudcoreano è impegnato in prima linea da oltre 25 anni. Dal 1998 Hyundai ha investito nella mobilità a celle a combustibile, puntando sullo sviluppo di veicoli a zero emissioni allo scarico, alta autonomia e in grado di garantire rifornimenti rapidi.

Hyundai a idrogeno: ix35 Fuel Cell e NEXO

Il primo grande risultato dell’impegno Hyundai è arrivato nel 2013 con il lancio dell’ix35 Fuel Cell, prima auto a idrogeno prodotta in serie a livello mondiale. Cinque anni dopo, nel 2018, l’evoluzione della tecnologia si è concretizzata nella Hyundai NEXO, che ha inaugurato la seconda generazione di veicoli fuel cell, forte delle sue tecnologie avanzate e di un’autonomia fino a 660 km. Il modello, che è stato recentemente rinnovato con un’aggiornata versione, oggi si fa apprezzare per gli oltre 700 km d’autonomia e una sorprendente capacità di traino che estende i campi di applicazione e usabilità della tecnologia fuel cell.

Hyundai Initium Concept

Idrogeno anche in chiave sportiva

Hyundai ha esplorato l’uso dell’alimentazione a idrogeno anche nell’ambito delle vetture sportive, come nel caso del concept N Vision 74, auto-laboratorio ad alte prestazioni ispirato alla Pony Coupé del 1974. Successivamente, la concept car Initium, presentata da Hyundai nel 2024, ha fornito un’ulteriore prospettiva di progresso della tecnologia a idrogeno, anticipando soluzioni tecniche e stilistiche poi adottate dalla nuova NEXO.

Idrogeno nel trasporto commerciale

L’idrogeno è anche al centro di una serie di progetti diversificati del Gruppo Hyundai, a partire dalla mobilità per il trasporto commerciale con il lancio, nel 2020, di XCIENT Fuel Cell, primo camion pesante elettrico a celle a combustibile prodotto in serie, ai quali si affiancano anche gli autobus Hyundai a idrogeno, già operativi in diversi Paesi per il servizio di trasporto pubblico locale.

Hyundai XCIENT Fuel Cell

Il costruttore asiatico, che sta inoltre sviluppando applicazione fuel cell per treni, navi e produzione energetica, è impegnato, attraverso la piattaforma HTWO, a costruire un ecosistema dell’idrogeno, puntando su tecnologie innovative come il Waste-to-Hydrogen e collaborazioni con governi e partner globali. Così Hyundai continua a credere fortemente nell’idrogeno, considerandolo non solo un’alternativa all’elettrico e all’ibrido, ma un punto di svolta per il futuro di una mobilità a zero emissioni.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)