Hyundai Santa Fe 2025: “tu vuò fa l’americana”
Spaziosa e comoda nei viaggi, con la versione full hybrid evita la ricarica e vanta consumi contenuti
La crescita del marchio Hyundai passa attraverso un design di carattere che sposa contenuti dalla tecnologia evoluta, come dimostra la Santa Fe di nuova generazione che abbiamo provato nella variante XClass full hybrid a 7 posti.
Hyundai Santa Fe, ora è squadrata e originale
Difficile non notare su strada la nuova Hyundai Santa Fe, imponente spigolosa, lunga 4,83 metri e alta 1,77 metri, ma allo stesso tempo originale, come si evince dai gruppi ottici anteriori con interno a forma di H, dall’andamento dei passaruota, e da un posteriore dove le firme luminose sono racchiuse in un unico elemento. Che sia una Santa Fe è impossibile ignorarlo, visto la scritta nel retro della vettura risulta piuttosto importante. Il tutto è impreziosito dai dettagli in nero lucido e dai cerchi di colore nero che li richiamano. Non mancano delle chicche come la maniglia nella vista laterale a cui sorreggersi per raggiungere più agevolmente le barre sul tetto.
Hyundai Santa Fe, a tutto schermo e fino a 7 posti
L’interno della Hyundai Santa Fe offre tutto lo spazio che una famiglia possa desiderare e non sfigurerebbe nemmeno per gli standard americani, vanta due alloggiamenti per lo smartphone dotati di ricarica ad induzione, davanti al passeggero anteriore c’è il vano che consente di sterilizzare gli oggetti con raggi UVC, mentre chi siede dietro può contare su una seconda fila con sedili regolabili nell’inclinazione. Volendo, è possibile utilizzare le sedute della terza fila per ospitare altri due passeggeri, mentre la capacità di carico è superiore ai 600 litri e può superare i 2000 litri. La posizione di guida è dominante, ma si riescono a percepire gli ingombri della vettura, e sulla plancia spiccano i due schermi per strumentazione digitale ed infotainment racchiusi in un corpo unico. Tante le voci del sistema multimediale consultabili dal menu, ma è consigliabile un minimo di affiatamento prima di partire.
Comoda con brio grazie alla power unit da 215 CV
Ben insonorizzata, con un assetto che digerisce ogni tipologia di asperità, la Santa Fe viaggia fluida sfruttando la trasmissione automatica a 6 marce dagli innesti dolci e lo sterzo leggero. Quando serve però, trasferisce su strada i 215 CV erogati dalla power unit full hybrid formata da un motore termico 1.6 turbo benzina e dal comparto elettrico. Così, le prestazioni risultano persino brillanti per la tipologia di auto, come dimostra lo scatto da 0 a 100 km/h coperto in 9,6 secondi. I consumi, al cospetto di una massa di circa 2000 kg, sono piuttosto validi, visto che con un litro di benzina si percorrono circa 15 km. Puntuali gli ADAS nel loro intervento, con le telecamere che riportano le immagini dell’angolo cieco dei retrovisori in caso di svolta o sorpasso, per offrire maggior sicurezza sia nei contesti urbani che in autostrada.
Prezzo, si parte da 50.100 euro
Il listino della Hyundai Santa Fe parte da 50.100 euro, ma la versione XClass a 7 posti provata richiede un esborso superiore ai 56.000 euro; per 2000 euro, infine, è disponibile anche la trazione integrale.
Scheda Tecnica Hyundai Santa Fe FHEV
Motore termico: 1.6 T-GDI, 4 cilindri in linea, 1598 cc, 160 CV a 5.500 giri/min, 265 Nm tra 1.500 e 3.500 giri/min
Motore elettrico: 65 CV
Potenza di sistema: 215 CV
Coppia di sistema: 367 Nm
Batteria: agli Ioni di litio, capacità di 1,49 kWh
Cambio: Automatico a 6 rapporti (6AT)
Trazione: Anteriore o integrale
Velocità massima: 180 km/h
Accelerazione 0–100 km/h: 9,6 s (2WD), 9,8 s (4WD)
Consumo: dai 6,4 ai 7,3 l/100 km
Lunghezza: 4.830 mm
Larghezza: 1.900 mm
Altezza: 1.720 mm (1.770 mm con barre portatutto)
Passo: 2.815 mm
Altezza da terra: 177 mm
Bagagliaio: da oltre 600 litri fino a 2.032 litri
Peso: circa 2000 kg
Seguici qui