Hyundai Tucson 2023: domande, risposte e caratteristiche [VIDEO]
Tutte le informazioni sulla Hyundai Tucson 2023 e le sue caratteristiche principali
Hyundai ha in gamma il suo Tucson di quarta generazione, parliamo di un SUV compatto di grande successo sul mercato con un design ricercato e una buona tecnologia di bordo. Inoltre, il Tucson offre in gamma powertrain elettrificati per restare in linea con quello che offre il mercato automotive e vanta 7 milioni di unità vendute in tutto il mondo dal lancio nel 2004, di cui 1,4 milioni solo in Europa; il Tucson è il SUV più venduto di Hyundai a livello globale. Scopriamo le sue caratteristiche usufruendo delle FAQ, che replicano le domande più poste dagli utenti web sulle vetture best seller del mercato automotive nazionale.
Quanto è grande la Hyundai Tucson 2023? Ecco le dimensioni
La nuova Hyundai Tucson 2023 ha le seguenti misure. La lunghezza raggiunge i 4.630 millimetri, mentre la larghezza arriva a 1.865 millimetri e l’altezza a 1.665 millimetri. Il passo è di ben 2.755 millimetri, garantendo sia una maggiore stabilità in curva che un comfort di guida migliorato.
Com’è l’estetica e il design della Hyundai Tucson 2023?
La nuova Hyundai Tucson 2023 è un’auto dalla buona presenza scenica su strada, è in grado di catturare l’attenzione di chiunque la veda. La griglia anteriore, ad esempio, è stata realizzata con un effetto gioiello e fari a LED integrati, che la rendono ancora più elegante e moderna. Inoltre, la linea di cintura è stata posta alta e con un andamento dinamico che enfatizza la silhouette sportiva dell’auto. Infine, il portellone posteriore è stato dotato di una firma luminosa a LED che unisce i gruppi ottici, aggiungendo un ulteriore tocco di stile.
Com’è l’abitacolo della Hyundai Tucson 2023? I materiali
L’abitacolo della Hyundai Tucson 2023 è stato progettato con attenzione ai dettagli e l’utilizzo di materiali di buona qualità. I sedili e i pannelli delle porte sono rivestiti con tessuti morbidi e resistenti per garantire il massimo comfort ai passeggeri. La plancia e la console centrale sono realizzate con una plastica rigida. Gli inserti in alluminio spazzolato, presenti sulle bocchette d’aerazione e sui comandi, conferiscono un tocco di eleganza e modernità all’abitacolo. Inoltre, la nuova Tucson offre un’illuminazione ambientale a LED con 64 colori a scelta.
Com’è la tecnologia di bordo della Hyundai Tucson 2023? L’infotainment
La Hyundai Tucson 2023 ha un sistema di infotainment con display da 10.25″ e touch screen da 10.25″ o 8″, in base all’allestimento. Offre navigazione integrata e connettività wireless con Apple CarPlay e Android Auto. La plancia digitale ha un display da 10.25″ e diverse modalità di visualizzazione delle informazioni di guida. Il sistema audio Bose con 8 altoparlanti e subwoofer garantisce un’esperienza sonora di alta qualità. La piattaforma Bluelink permette di controllare e monitorare la vettura da remoto tramite smartphone. In sintesi, la tecnologia di bordo della Hyundai Tucson 2023 è all’avanguardia e garantisce un’esperienza di guida avanzata, confortevole e intuitiva.
Quanto è grande il bagagliaio della Hyundai Tucson 2023?
Il bagagliaio della Hyundai Tucson 2023 ha una capacità di 620 litri con i sedili posteriori in posizione normale, e di 1.799 litri con i sedili posteriori abbattuti. Il bagagliaio è dotato di un piano di carico regolabile in altezza e di un portellone posteriore ad apertura intelligente
Quanti e quali motori ci sono a disposizione della Hyundai Tucson 2023?
La Hyundai Tucson 2023 offre sei motori tra cui scegliere, ognuno con caratteristiche specifiche:
–Motore benzina 1.6 T-GDI mild-hybrid da 150 CV o 230 CV, con cambio manuale o automatico DCT 12 per una guida fluida e confortevole in ogni situazione
–Motore diesel 1.6 CRDi da 116 CV o 136 CV (quest’ultimo mild-hybrid), con cambio manuale o automatico DCT 12 per un’efficienza energetica superiore e una guida fluida
–Motore ibrido full 1.6 HEV da 231 CV, con cambio automatico a sei rapporti e trazione integrale 123 per un’efficienza energetica ancora maggiore e una guida sicura in ogni situazione
–Motore ibrido plug-in 1.6 PHEV da 265 CV, con cambio automatico a sei rapporti e trazione integrale, e circa 60 km di autonomia elettrica 12 per percorrere brevi distanze in modalità completamente elettrica e ridurre le emissioni inquinanti.
Quante versioni e allestimenti ci sono per la Hyundai Tucson 2023?
La Hyundai Tucson è una vettura versatile e completa, che offre un’ampia scelta di versioni. Tra le quattro disponibili, si trovano la Xtech, la Xline, la Exellence e la sportiva N Line. Ognuna di queste versioni ha le sue peculiarità.
In particolare, la versione base della Tucson è dotata di una serie di caratteristiche di serie che la rendono già molto interessante. Tra queste, troviamo le luci a LED, i sedili in tessuto, il climatizzatore automatico, il cruise control, il sistema di mantenimento della corsia, la frenata automatica di emergenza e i sensori di parcheggio posteriori.
Tuttavia, per chi cerca ancora di più, la Tucson offre anche versioni più complete e sportive, come la N Line. Quest’ultima, ad esempio, ha un design più aggressivo e sportivo, con cerchi in lega da 19 pollici. A seconda delle proprie preferenze e del proprio stile di guida, è possibile scegliere la versione più adatta e personalizzarla con una vasta gamma di optional. Il prezzo di listino parte da 32.250 euro e si arriva fino a 41.000 euro per la versione più sportiva.
Quali sono gli aiuti alla guida, gli ADAS, della Hyundai Tucson 2023?
La Hyundai Tucson 2023 ha diversi sistemi ADAS, come la frenata automatica d’emergenza, l’assistenza al mantenimento della corsia, il controllo adattivo della velocità, il monitoraggio dell’angolo cieco, l’avviso di traffico posteriore, l’assistenza al parcheggio e la telecamera a 360 gradi. Grazie a questi sistemi, la Tucson 2023 offre alti livelli di sicurezza.
Hyundai Tucson 2023: scheda tecnica
Dimensioni: lunghezza 463 cm; larghezza 186 cm; altezza 166 cm; passo 275 cm
Motori: benzina, diesel, ibrido
Cambio: manuale o automatico
Allestimenti: Xtech, Xline, Exellence e N Line
Bagagliaio: da 620 litri Consumi: nd Prezzo: da 32.250 €
Seguici qui