I SUV più convenienti del momento: modelli, prezzi e caratteristiche
Quali sono i suv più accessibili e versatili del 2025?
Il mercato automobilistico offre una vasta gamma di SUV che coniugano prezzo accessibile, versatilità e dotazioni sempre più complete. Ecco alcuni dei modelli più interessanti in termini di rapporto qualità-prezzo.
Dacia Duster: praticità e convenienza
Con la sua terza generazione, la Dacia Duster si rinnova profondamente, adottando un design più moderno e una maggiore attenzione alla sicurezza. Di serie su tutte le versioni troviamo sistemi avanzati come la frenata automatica d’emergenza, il mantenimento di corsia e il riconoscimento della segnaletica stradale. Nonostante la compattezza della carrozzeria (434 cm di lunghezza), l’abitacolo è spazioso e il bagagliaio resta capiente anche nelle versioni a Gpl e ibride.
La gamma motori include il collaudato 1.0 turbo a Gpl, ora unico propulsore a carburante alternativo dopo l’eliminazione del diesel, mentre tra le ibride si segnalano il 1.3 turbo mild hybrid da 131 CV e il 1.6 full hybrid da 140 CV, quest’ultimo con cambio automatico robotizzato. L’esperienza di guida è piacevole, anche se lo sterzo potrebbe essere più diretto. Il comfort è buono, ma a velocità autostradale la rumorosità si fa sentire. Gli interni rimangono essenziali, con plastiche rigide, ma il design curato e il valido sistema multimediale migliorano la percezione di qualità. Prezzi a partire da 19.900 euro.
Hyundai Bayon: agile e tecnologica
Compatta e dal design distintivo, la Hyundai Bayon nasce sulla piattaforma della i20, rispetto alla quale guadagna 11 cm in lunghezza, per un totale di 418 cm. L’abitacolo è arioso e ben organizzato, anche se le plastiche della plancia risultano rigide. La dotazione di sicurezza e tecnologia è completa, mentre la visibilità posteriore è migliorabile.
Sul fronte motori, si può scegliere tra un 1.2 aspirato, anche a Gpl, e un 1.0 turbo, disponibile anche in versione mild hybrid. Quest’ultima, grazie al supporto di un motore elettrico da 17 CV, consente consumi più contenuti, ma sacrifica parte della capacità del bagagliaio, ridotto da 411 a 334 litri. Il listino parte da 21.350 euro.
Renault Captur: tecnologia e versatilità
Realizzata sulla piattaforma della Clio, la Renault Captur mantiene dimensioni compatte (424 cm di lunghezza) ma offre un abitacolo spazioso e ben rifinito. Il design esterno si distingue per il frontale affilato e i fari a LED sottili, mentre la plancia è moderna e tecnologica, con un display verticale da 10,4 pollici per l’infotainment basato su Android Automotive.
La gamma di motorizzazioni spazia dal 1.0 turbo a benzina da 91 CV, disponibile anche in versione Gpl da 101 CV, al più potente 1.3 mild hybrid da 158 CV, fino al 1.6 full hybrid, che promette bassi consumi e una guida più rilassata. La stabilità è elevata, il bagagliaio è pratico grazie al divano scorrevole, ma la soglia di carico è piuttosto alta. I prezzi partono da 23.850 euro.
Citroën C3 Aircross: spaziosa e confortevole
Derivata dalla C3, la Citroën C3 Aircross si distingue per dimensioni maggiori e una posizione di guida rialzata. Con 430 cm di lunghezza, offre un abitacolo ampio e accogliente, con sedili morbidi e una buona accessibilità. La versione a sette posti è disponibile su richiesta, anche se le poltroncine posteriori risultano adatte solo per brevi tragitti.
Le motorizzazioni includono il 1.2 turbo benzina da 101 CV, un’unità elettrica da 113 CV con 300 km di autonomia dichiarata e un mild hybrid da 136 CV, dotato di un cambio a doppia frizione e di un motore elettrico da 28 CV. La dotazione di serie comprende i principali sistemi di assistenza alla guida. Prezzo di partenza: 19.000 euro.
Fiat 500X: stile e praticità
Compatta e caratterizzata da linee tondeggianti, la Fiat 500X misura meno di 430 cm in lunghezza, rivelandosi agile anche in città. L’abitacolo è curato, anche se alcune plastiche potrebbero essere di qualità superiore. Il bagagliaio non è tra i più capienti, ma lo spazio per i passeggeri è buono.
La gamma motori include un 1.5 mild hybrid da 131 CV con cambio automatico a doppia frizione e un 1.3 diesel da 95 CV con trasmissione manuale. Le versioni con cerchi più grandi penalizzano il comfort sulle buche. Prezzi a partire da 27.950 euro.
Seguici qui