Il Passo dello Stelvio compie 200 anni: la festa con l’evento ASI
Oltre 130 auto storiche, con la presenza anche di moto e bici
Il 6 luglio 1825 veniva inaugurato il Passo dello Stelvio, la via più alta d’Europa ed il passo più alto delle Alpi. Ora sono trascorsi 200 anni da quella storica data ed è tempo di celebrare il compleanno di una delle strade più iconiche d’Italia e non solo. Il prossimo weekend (dal 4 al 6 luglio) è in programma l’evento celebrativo ASI, con la presenza di auto, moto e bici storiche.
Il programma
Il programma della manifestazione prevede attività su entrambi i versanti dello Stelvio. Venerdì 4 luglio i partecipanti su auto, moto e bici storiche si ritroveranno a Bormio e a Glorenza per l’accoglienza e la presentazione dei mezzi al pubblico (in piazza Cavour e in piazza del Festival).
Sabato 5 luglio avverrà la partenza dal piazzale delle Funivie di Bormio e dall’Hotel Bella Vista di Trafoi; i due cortei, quindi, faranno capolino sul Passo dello Stelvio, dopo aver percorso la strada chiusa al traffico. Sono attese oltre 130 auto storiche, una ventina di moto e altrettante biciclette.
Le auto presenti
Tanti i modelli storici di auto presenti. Audi Tradition porterà la Audi C14 protagonista della corsa “Alpenfahrt” nel 1913, l’Auto Union Tipo C a 16 cilindri del 1935 o la Wanderer W25 “Stromlinie” del 1938. Direttamente dall’Inghilterra, invece, sono in arrivo tre Frazer Nash TT Replica del 1932 e una Super Sports del 1938 che si affiancheranno ad altri modelli iconici ad alte prestazioni come la Bugatti 57, l’Alfa Romeo 1750 GS del 1930, la Mercedes-Benz SSK del 1930 e la Maserati 8CM del 1934. Presente anche la Fiat 1500 del 1966 della Rai. Da segnalare che ‘200 Stelvio’ sarà un evento ‘carbon neutral’: tutti i veicoli storici al via sono alimentati con bio-carburante.
Seguici qui