In Cina per la prima volta nella storia calano le emissioni di CO2 grazie ad auto elettriche e rinnovabili
La rapida diffusione delle auto elettriche ha ridotto la domanda di carburanti fossili
Per la prima volta nella storia in Cina le emissioni di CO2 sono in calo nel primo trimestre del 2025. Ciò è dovuto principalmente alla diffusione sempre più marcata delle auto elettriche e delle rinnovabili. Le emissioni sono calate dell‘1,6% su base annua. Questo secondo uno studio del think tank finlandese CREA (Centre for Research on Energy and Clean Air) che è stato pubblicato nei giorni scorsi. Questa è la prima volta che un calo del livello delle emissioni avviene in Cina in fase di espansione. Fino ad oggi infatti era successo solo in periodi di crisi economiche e mai quando il consumo di energia era in crescita come appunto nel primo trimestre 2025.
Le auto elettriche aiutano la Cina a ridurre le emissioni di CO2
Il rallentamento delle emissioni in Cina è legato soprattutto all’espansione delle fonti rinnovabili. Lo studio evidenzia come l’incremento della capacità solare, eolica e anche nucleare abbia permesso di contenere – e in parte rimpiazzare – l’uso del carbone nella produzione di elettricità, storicamente preponderante nel mix energetico del Paese.
A questo si aggiunge la crisi del comparto immobiliare, che ha comportato un calo nella produzione di acciaio e cemento, settori ad alta intensità energetica. Infine, la rapida diffusione delle auto elettriche ha ridotto la domanda di carburanti fossili nel settore dei trasporti. Dunque buone notizie per la Cina dove i livelli di inquinamento sono ancora molto alti e quindi notizie di questo tipo fanno ben sperare per un futuro più salubre e sostenibile.
Seguici qui