Incentivi auto 2025: via a settembre, tutte le informazioni utili

Sarà solo per vetture 100% elettriche, con Euro 5 da rottamare

Incentivi auto 2025: via a settembre, tutte le informazioni utili

Tornano gli incentivi auto. Non c’è ancora una data precisa, ma il via ai nuovi sussidi per l’acquisto di vetture elettriche arriverà nel corso del mese di settembre. Rispetto al bonus degli anni scorsi, solamente le auto a zero emissioni sono coinvolte, sia per i privati che per le microimprese. Con quasi 600 milioni di euro a disposizione ed un incentivo fino a 11 mila euro per i privati.

A chi sono destinati

Gli incentivi 2025 sono riservati a chi ha un Isee fino a 40mila euro tra i privati ed alle aziende con meno di 10 dipendenti e con un fatturato non superiore a 2 milioni di euro all’anno. Sarà necessario avere un veicolo termico da rottamare fino ad Euro 5 ed essere residenti (o con sede legale) nelle aree urbane funzionali, cioè in città oltre i 50.000 abitanti e area di pendolarismo. La vettura acquistata dovrà essere 100% elettrica e con un prezzo fino a 35.000 euro (IVA e optional esclusi).

L’agevolazione sarà riconosciuta a un solo soggetto per nucleo familiare, che dovrà risultare primo intestatario del veicolo da rottamare da almeno 6 mesi.

Come fare per ottenerli

Per poter accedere all’ecobonus 2025, sarà necessario registrarsi sulla piattaforma dedicata. Le modalità e la data di apertura di questo sito non sono ancora note, ma saranno comunicate dal Ministero dell’Ambiente nei giorni precedenti al via delle richieste.

Quando sarà attiva la piattaforma, sarà poi il concessionario (o il venditore) a validare il bonus entro 30 giorni dalla presentazione della domanda e lo sconto sarà erogato direttamente in fase di acquisto. Se il bonus non sarà validato, si potrà fare un’altra richiesta, fino ad esaurimento fondi.

Quanto sarà l’incentivo

Lo schema di incentivi auto elettriche 2025 non avrà più tutte le fasce del precedente Ecobonus, ma sarà compreso tra 9.000 a 11.000 euro, in base al valore ISEE, per le persone fisiche. Per le microimprese il bonus potrà arrivare fino a 20.000 euro, nel limite del 30% del prezzo di listino, per l’acquisto di un nuovo veicolo elettrico commerciale (categorie N1 e N2).

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)