Incentivi auto: 750 milioni nel 2025, poi un miliardo dal 2026 al 2030

Urso bacchetta Stellantis: "Non c'è stato aumento della produzione"

Incentivi auto: 750 milioni nel 2025, poi un miliardo dal 2026 al 2030

Si è tenuto l’atteso ‘Tavolo Automotive’ nella giornata di ieri, con il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso a colloquio con i sindacati di categoria ed i rappresentanti della filiera dell’automotive. Gli incentivi è stato uno dei temi principali, con un totale di 5,75 miliardi disponibili fino al 2030.

“Con il nuovo Ecobonus ci eravamo posti 5 obiettivi prioritari – le parole del ministro, in apertura di questo importante ed atteso incontro – supportare la transizione energetica, rinnovare il parco auto circolante troppo obsoleto, supportare soprattutto le persone fisiche, sostenere le fasce meno abbienti e incrementare i volumi produttivi degli stabilimenti italiani. I primi quattro aspetti sono molto soddisfacenti, non il quinto che riguarda l’aumento della produzione”.

La ‘bacchettata’ a Stellantis

A questo proposito, c’è una bacchettata importante a Stellantis, con cui c’erano già state delle tensioni nei mesi scorsi: “Il piano non ha corrisposto all’aumento che avevamo concordato della produzione in Italia di Stellantis. L’azienda ha annunciato lo stop delle carrozzerie a Mirafiori dal 15 luglio al 25 agosto, con il ricorso a nuova cassa integrazione (fino al 4 agosto), così come 5 giornate di cassa tra agosto e settembre a Pomigliano per carenza di ordinativi”.

Si è parlato, ovviamente, anche della possibilità di aprire la produzione a nuovi costruttori, con Dongfeng in primo piano, come detto nei giorni scorsi. Il ministro non è entrato nel dettaglio, per via di accordi di riservatezza sottoscritti tra Mimit e tre case cinesi, ma ha confermato nuovi incontri in arrivo le prossime settimane.

Gli incentivi

Per quanto riguarda gli incentivi per i prossimi anni, sul tavolo ci sono i 5,75 miliardi del fondo istituito nel 2022: si partirà con 750 milioni nel 2025 (250 milioni sono stati utilizzati per coperture del decreto coesione) per passare a un miliardo all’anno dal 2026 al 2030. Cambierà, però, quasi sicuramente lo schema: “È nostra intenzione realizzare anche una programmazione pluriennale delle risorse – ha spiegato Urso – A settembre si inizierà a definire il nuovo schema”.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)