Incentivi auto elettriche 2025: approvato il decreto, ecco requisiti, importi e destinatari

Per i privati sconti da 9.000 a 11.000 euro in base all'ISEE

Incentivi auto elettriche 2025: approvato il decreto, ecco requisiti, importi e destinatari

Altro passo avanti per l’arrivo dei nuovi incentivi per le auto elettriche. Con l’adozione del decreto attuativo, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha sbloccato i fondi destinati al bonus per l’acquisto di veicoli elettrici. Attingendo a uno stanziamento di 597 milioni di euro, interamente derivato da risorse del PNRR, la misura punta al rinnovo del parco circolante con veicoli a zero emissioni, contribuendo così a ridurre l’inquinamento urbano.

Servirà rottamare un veicolo fino a Euro 5

Come anticipato dal ministro Gilberto Pichetto Fratin qualche giorno fa, gli incentivi non saranno per tutti, ma destinati a persone fisiche e microimprese con residenza o sede legale nelle aree urbane funzionali (città oltre i 50.000 abitanti e area di pendolarismo). Per accedere al bonus sarà necessario rottamare un veicolo termico fino a Euro 5, con le modalità operative e la data di apertura della relativa piattaforma informatica che saranno comunicate più avanti con un avviso sul sito del Ministero.

Questa nuova tornata di incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici, come spiegato da Pichetto Fratin, nasce dalla volontà del governo di “accelerare la transizione anche nel settore della mobilità privata e commerciale, supportando concretamente cittadini e piccole imprese nei contesti urbani più esposti all’inquinamento. Il sostegno – ha aggiunto il ministro dell’Ambiente – è calibrato per chi ha redditi più bassi e per le microimprese, perché la transizione deve essere sostenibile anche dal punto di vista sociale”.

Fino a 11.000 euro per i privati e 20.000 euro per le microimprese

Lo schema di incentivi auto elettriche 2025 prevede, per le persone fisiche, un contributo che va da 9.000 a 11.000 euro, in base al valore ISEE, a sostegno dell’acquisto di una nuova auto elettrica (categoria M1); mentre per le microimprese il bonus potrà arrivare fino a 20.000 euro, nel limite del 30% del prezzo di listino, per l’acquisto di un nuovo veicolo elettrico commerciale (categorie N1 e N2).

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)