INEOS Grenadier 2023: caratteristiche, prestazioni e PROVA del nuovo fuoristrada
Ineos Grenadier: la prova off-road e su strada. Ecco cosa ne pensiamo
Abbiamo già visto la forma più prototipale della nuova Ineos Grenadier qualche tempo fa, ma ora è giunto il momento di conoscere la sua forma definitiva. Questo fuoristrada inglese è pronto a conquistare non solo le strade fangose, ma anche il mercato. Infatti, molti SUV che un tempo erano votati all’off-road, si sono trasformati in veicoli di lusso più adatti alla strada asfaltata che a veri e propri percorsi caratterizzati da fango, sabbia e rocce.
Dimensioni e misure
La Ineos Grenadier 2023 si caratterizza per le sue dimensioni notevoli: una lunghezza di 4,90 metri, una larghezza di 1,93 metri esclusi gli specchietti e un’altezza di 2,04 metri. L’altezza da terra è di 264 mm.
Estetica e design
La nuova Ineos Grenadier presenta un design che fonde elementi familiari con soluzioni nuove. La carrozzeria richiama il vecchio Defender, con linee nette, sobrie e senza fronzoli, ma migliorate in alcuni aspetti. Per esempio, il cofano ha una gobba meno pronunciata rispetto alla vettura da cui trae ispirazione.
La fanaleria a LED dallo stile retrò, con gli occhi circolari e la mascherina anteriore con griglie orizzontali, rende la Grenadier familiare eppure al passo con i tempi. Le cerniere del cofano e delle portiere sono “a vista”, conferendo un tocco di rusticità alla vettura. Lungo le fiancate si trovano i rail porta-accessori, perfetti per il trasporto di attrezzature da fuoristrada. Il paraurti è di generose dimensioni e può sostenere fino a 100 kg, il che permette di salirci sopra per godere di un punto di vista sopraelevato senza il rischio di danneggiarlo.
La nuova Ineos Grenadier è stata progettata per affrontare qualsiasi tipo di terreno, anche il più impegnativo. Grazie agli pneumatici specifici, ai cerchi da 17″ o 18″, ai paracolpi inferiori metallici a protezione dell’intercooler e alla scaletta per raggiungere il tetto, questo fuoristrada è in grado di essere un buon compagno in molteplici situazioni. Per quanto riguarda il bagagliaio, l’apertura posteriore è composta da due ante asimmetriche: quella di destra supporta la ruota di scorta full-size ed è più ampia, mentre quella di sinistra è più piccola ed è facilmente apribile.
Interni e abitacolo
L’interno dell’auto è meno austero dell’esterno ed è caratterizzato da una maggior cura dei dettagli, pur non dimenticando la sua natura essenziale. Sulla corona del volante si trova una tacchetta rossa in alto che indica le ore 12, utile durante la guida in fuoristrada per capire se le ruote sono dritte. All’interno dell’abitacolo è presente un comodo cambio automatico con le marce ridotte. Lo stile è semplice e pratico.
La nuova Ineos Grenadier è dotata di una pulsantiera centrale sul tetto che offre un’esperienza di guida off-road altamente intuitiva. La pulsantiera è stata progettata per fornire un rapido accesso alle funzioni fuoristrada più utili e frequentemente utilizzate. I pulsanti fisici sono stati scelti invece dei controlli touchscreen per garantire un facile accesso anche in situazioni di guida impegnative, con l’abitacolo in movimento.
A questo proposito la plancia sopraelevata è dotata di anelli in metallo che offrono un supporto solido per le mani. Ciò consente una maggiore precisione nell’utilizzo dei pulsanti, con un design che sembra ispirato alla sezione di un aereo o di un elicottero. In particolare, i pulsanti sono ben distanziati tra di loro per consentire un facile utilizzo anche con i guanti. L’allestimento Fieldmaster offre anche due oblò sul tetto, che permettono una vista panoramica dal tetto e sono utili per attività come la pesca o la caccia da fare direttamente stando in piedi in abitacolo.
Tecnologia e infotainment
La Ineos Grenadier non è soltanto un SUV dedicato all’off-road, ma un veicolo dall’eleganza esclusiva e moderna. La presenza digitale è comunque marcata in abitacolo alla presenza del sistema di infotainment, utilizzabile tramite un touchscreen da 12.3 pollici o tramite la manopola sul tunnel centrale, che supporta perfettamente Apple CarPlay e Android Auto. Il quadro strumenti è stato ridotto all’osso e mostra solo qualche spia lampeggiante per segnalare problemi, guasti o l’attivazione del blocco del giunto o delle marce ridotte.
Abitabilità
All’interno dell’abitacolo è presente una tappezzeria lavabile e dei sedili Recaro resistenti all’acqua e alle macchie, disponibili come alternativa ai tappetini in tessuto e ai rivestimenti in pelle. Buono lo spazio a disposizione dei nostri ospiti posteriori che possono godere di tutti i centimetri necessari per spalle, gambe e testa.
Motore benzina e diesel
La nuova Ineos Grenadier ha sotto il cofano dei motori BMW 3.0 sei cilindri in linea, sia a benzina che diesel. In entrambi i casi, i motori sono abbinati al cambio automatico ZF con riduttore Tremec. La velocità massima per entrambi i propulsori è autolimitata a 160 km/h, mentre la casa automobilistica ha dichiarato che i motori sono già pronti per essere adeguati ai limiti sulle emissioni imposti dalla futura normativa Euro 7.
La prova off-road
Il motore a benzina riesce a sviluppare una buona potenza sia su strada che su percorsi fangosi, dove ho potuto saggiare le performance del fuoristrada durante una breve prova. Il motore a benzina si è dimostrato abbastanza silenzioso e fluido, risultando piacevole alla guida. Al contrario, il propulsore diesel, anch’esso un 6 cilindri 3.0 litri BMW, risulta molto più rumoroso. Il cambio automatico a 8 rapporti ZF garantisce una guida fluida e piacevole, senza scalini o flessioni durante il passaggio dalla 2a alla 8a marcia.
Il Grenadier si sente a casa sui percorsi off-road. Non teme guadi e tracciati fangosi al limite del possibile, si muove con sicurezza, superando salite e discese, fossi e ostacoli come se nulla fosse. Il fuoristrada è dotato di una taratura fine degli ammortizzatori Bilstein e della trazione integrale, che permette di uscire dai guai in qualsiasi situazione. Con gli ostacoli naturali e più impervi si può richiedere il supporto delle marce ridotte con un rapporto di 2,5:1, sospensioni con molle Eibach a ponte rigido e, per l’allestimento Trailmaster, ben tre differenziali bloccabili: uno longitudinale (di serie su tutti gli allestimenti) e due per gli assi anteriore e posteriore.
Ma non è solo la meccanica a fare la differenza: il telaio a longheroni, gli assali Carraro e i freni Brembo sono caratteristiche che rendono il Grenadier un fuoristrada unico nel suo genere. Inoltre, è presente uno snorkel, utile soprattutto per attraversare il deserto, piuttosto che per superare grandi spazi pieni d’acqua. Per attraversare fiumi, torrenti e simili, è meglio optare per la modalità guado, che permette alla vettura di attraversare pozze profonde fino a 80 cm e di disattivare la ventola del radiatore. Altri dati utili per il fuoristrada? L’Ineos Grenadier presenta un angolo di attacco di 35,5°, un angolo di dosso di 28,2°, un angolo di uscita di 36,1° e inclinazioni laterali di 45°.
Prova su strada
Devo ammettere che durante la guida su strada, l’Ineos Grenadier 2023 sorprende per la capacità di garantire un certo comfort di guida. Mi aspettavo una vettura troppo morbida e un po’ “molliccia” sui cambi repentini di direzione, magari in un misto stretto molto guidato. Tuttavia, durante un breve percorso “on-road”, il Grenadier mi ha permesso di saggiare comunque una guida piacevole senza darvi la sensazione di essere su un barcone in balia delle onde.
La guida risulta composta e senza dondolii; solo il beccheggio e il rollio sono accentuati, ma non ci sono coricamenti laterali. Un plauso va ai potenti e pronti freni Brembo, studiati appositamente dalla casa italiana per questo modello Ineos. Per quanto riguarda il comfort acustico, se in off-road ho avuto modo di provare entrambi i motori, su strada sono stato in compagnia del motore a benzina che non fa entrare troppo la sua voce nell’abitacolo, a vantaggio del buon comfort di guida di cui parlavamo poco sopra. La nota dolente è il volante. Lo sterzo idraulico è pesante, molto demoltiplicato e senza il riallineamento. Sebbene sia ottimo in off-road, su strada può stancare.
Versione e allestimenti
La gamma Ineos Grenadier ha due varianti di carrozzeria: la Grenadier Utility Wagon, omologata come autocarro, disponibile con due o cinque posti e con la terza luce laterale in vetro o in lamiera; e la Grenadier Station Wagon, sempre a cinque posti e con ampie finestre. Ci sono due allestimenti: la Trialmaster Edition, più adatta per l’off-road, con differenziali anteriori e posteriori bloccabili, pneumatici BFGoodrich KO2 e lo snorkel di aspirazione; e la Fieldmaster Edition, più elegante, con finestrini supplementari chiamati Safari e sedili riscaldabili in pelle.
Prezzo e target di mercato
La nuova Ineos Grenadier, pronta a conquistare il mercato degli appassionati di fuoristrada, ha iniziato le prime immatricolazioni per l’Italia. La versione Utility Wagon a due posti ha un prezzo di 63.190 euro, mentre la variante a cinque posti ha un prezzo di partenza di 64.390 euro. Per chi preferisce invece la Station Wagon, il prezzo sale a 71.990 euro per la Trialmaster Edition o la Fieldmaster Edition. Ma qual è il target di mercato di questo nuovo 4×4? Secondo quanto dichiarato dalla casa automobilistica Ineos, la Grenadier si rivolge soprattutto a puristi e a chi cerca un fuoristrada da lavoro, efficiente, affidabile e senza fronzoli.
Qualche curiosità
Ineos si appresta a lanciare entro la fine dell’anno una versione pick-up della Grenadier con passo lungo. Entro i prossimi tre anni, l’azienda nata per volere di Jim Ratcliffe, patron del colosso petrolchimico Ineos, ha intenzione di progettare un SUV votato all’off-road, sempre con trazione 4×4, più piccolo della Grenadier ma con unicamente un motore 100% elettrico.
I primi partner commerciali per l’Italia sono i seguenti:
-Milano: Autotorino
-Bergamo: Autotorino
-Parma: Autotorino
-Verona: Autotorino
-Torino: Novelli 1934 (BiAuto Group)
-Genova: Novelli 1934 (BiAuto Group)
-Bologna: Stefanelli 1952
-Firenze: SIT
-Bari: Maldarizzi Automotive
-Caserta: Amica
Caratteristiche tecniche
Motore
-Benzina 3.0 litri 6 cilindri in linea turbo:
-
- Potenza: 285 CV
- Coppia: 450 Nm
-Diesel 3.0 litri 6 cilindri in linea biturbo:
-
-
- Potenza: 245 CV
- Coppia: 550 Nm
-
Trazione: Integrale permanente
Cambio: Automatico a 8 rapporti
Dimensioni
-Lunghezza: 4,93 metri
-Larghezza: 1,93 metri
-Altezza: 2,03 metri
-Passo: 2,92 metri
-Altezza dal suolo: 258 mm
-Profondità di guado: 800 mm
-Angolo di attacco: 35.5°
-Angolo di uscita: 36.1°
-Angolo di dosso: 27.8°
Accelerazione: 8.6 secondi (0-100 km/h) per la versione benzina e 9.9 secondi per la versione diesel.
Velocità massima: Autolimitata a 160 km/h con la versione benzina.
Allestimenti: La gamma Ineos Grenadier prevede due varianti di carrozzeria: la Grenadier Utility Wagon, omologata come autocarro e può essere ordinata a due o a cinque posti; la Grenadier Station Wagon, che ha invece sempre un abitacolo a cinque posti e la classica ampia finestratura. Sono previsti due allestimenti: la Trialmaster Edition più adatta per off-road con pneumatici BFGoodrich KO2 e uno snorkel di aspirazione, e la Fieldmaster Edition più elegante con sedili rivestiti in pelle e riscaldabili.
Bagagliaio: Capacità di 600 litri.
Consumi: Grenadier turbodiesel ha un consumo di 10.3-11.8 l/100 km contro i 13.2-15.3 l/100 km della versione a benzina.
Prezzo: Grenadier Utility Wagon a due posti ha un prezzo di 63,190 euro, mentre il prezzo di attacco per la variante a cinque posti è di 64,390 euro. Le Station Wagon hanno un prezzo di 71,990 euro in versione Trialmaster Edition o Fieldmaster Edition.
Seguici qui