Ineos Grenadier Quartermaster: il pick-up che unisce robustezza e versatilità. Le caratteristiche
Ineos Grenadier Quartermaster: il fuoristrada con cassone
L’Ineos Grenadier si arricchisce di una nuova versione pick-up, la Quartermaster, che ne eredita il DNA fuoristradistico aggiungendo la praticità di un cassone. Con i suoi 520 centimetri di lunghezza – appena 30 in più rispetto alla versione standard – questo pick-up a doppia cabina si presenta come un veicolo tanto imponente quanto funzionale.
Design che ricorda la tradizione
Al primo sguardo, è impossibile non notare le somiglianze con la Land Rover Defender: i pannelli esterni piatti dai bordi arrotondati, i vetri quasi verticali e i caratteristici fari tondi raccontano una storia di robustezza e capacità che affonda le radici nella migliore tradizione fuoristradistica. La grande distanza da terra promette già quello che il veicolo sa mantenere: prestazioni eccezionali sui terreni più impervi.
Struttura e capacità fuoristradistiche
La base tecnica non lascia spazio a compromessi: un robusto telaio a longheroni e traverse si combina con sospensioni a ponte rigido, mentre la trazione integrale permanente, con differenziale longitudinale bloccabile manualmente, garantisce il massimo del controllo in ogni situazione. I differenziali anteriore e posteriore possono essere scelti con controllo elettronico o manuale, a seconda delle preferenze del guidatore. Lo sterzo molto demoltiplicato completa un pacchetto tecnico che privilegia nettamente le doti fuoristradistiche rispetto alla precisione su asfalto, che risulta appena sufficiente.
Potenza BMW sotto il cofano
La motorizzazione è affidata a due propulsori BMW 3.0, disponibili sia in versione benzina che diesel. Il primo eroga 286 CV (210 kW) con una coppia di 450 Nm, mentre la versione diesel offre 249 CV (183 kW) e una coppia più generosa di 550 Nm. Entrambe le versioni raggiungono i 160 km/h di velocità massima, differenziandosi principalmente nei consumi: 14,4 l/100 km per la benzina e 10,9 l/100 km per il diesel. Il cambio automatico garantisce un’erogazione fluida della potenza, anche se i consumi, soprattutto nella versione benzina, richiedono una certa indulgenza.
Praticità e dotazioni
Il cassone, rivestito in materiale antigraffio, presenta soluzioni intelligenti come la ruota di scorta montata verticalmente sul lato sinistro e un pratico rollbar che funge anche da punto di ancoraggio. L’abitacolo, che ospita comodamente cinque persone con tre posti posteriori, è progettato per un utilizzo anche in condizioni estreme, con grandi tasti facilmente utilizzabili anche indossando guanti pesanti.
Tecnologia a bordo
Al centro della plancia troviamo un display da 12,3 pollici che integra sia il sistema multimediale sia la strumentazione (davanti al conducente ci sono solo spie). Oltre alla compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, spicca il sistema Pathfinder per la navigazione fuoristrada, che permette di programmare, seguire e registrare percorsi attraverso coordinate GPX.
Personalizzazione e prezzi
Con un prezzo di partenza di 74.140 euro, il Quartermaster è disponibile in tre allestimenti: base, Trialmaster Edition e Fieldmaster Edition. La lista degli optional include elementi specifici per il fuoristrada come le pedane laterali, la presa d’aria “snorkel” a livello del tetto per i guadi e gli attacchi modulari per gli accessori da fuoristrada.
In definitiva, l’Ineos Grenadier Quartermaster si presenta come un veicolo che non fa mistero delle proprie ambizioni: essere un autentico strumento di lavoro capace di affrontare le sfide più impegnative, senza rinunciare a un livello di comfort e tecnologia al passo coi tempi. Un pick-up che, pur con qualche compromesso nell’utilizzo stradale, sa esattamente cosa vuole essere e lo fa senza mezze misure.
Seguici qui