Jaguar, al Salone di New York 2012 il nuovo sistema di denominazione

La prima ad usarlo sarà la sportiva che nascerà da C-X16

Il management di Jaguar ha deciso di usare un nuovo metodo di denominazione principalmente per aiutare il mercato asiatico a ricordare i propri modelli e per fare più ordine all'interno della gamma, in vista del debutto di una nuova vettura sportiva sviluppata sulla base della concept car C-X16
Jaguar, al Salone di New York 2012 il nuovo sistema di denominazione

Jaguar svelerà tra poche ore, al Salone di New York 2012, il nuovo sistema di denominazione che trasformerà nel prossimo futuro il listino del Growler e che il costruttore ha messo a punto per migliorare la memorizzazione dei nomi delle proprie vetture in un’ottica più generale di crescita, di sviluppo, di allargamento del bacino d’utenza.

Secondo le prime indicazioni, infatti, i vertici di Jaguar hanno deciso di modificare nuovamente il sistema di battesimo delle automobili (dopo il cambiamento avvenuto alcuni anni fa, in cui si è passati dallo storico -Type ad un più facile metodo a doppia lettera: XF o XJ ne sono l’esempio) per accontentare i clienti asiatici, che non hanno dimestichezza con al lettera “X” (si torna quindi a ribadire quanto sia diventata importante l’area orientale del pianeta per il mercato dell’automobilismo).

La rivoluzione nel sistema di nomenclatura di Jaguar è iniziata con le concept car C-X75 e C-X16, battezzate in maniera insolita: proprio quest’ultima dovrebbe essere la prima automobile del Growler (una volta arrivata nel listino) ad introdurre nella gamma il nuovo metodo di denominazione e proprio lei ha spinto il brand ha rivedere i nomi che compongono il listino. Ma quali caratteristiche avrà? Per il momento le indicazioni ufficiali latitano: possiamo soltanto supporre che Jaguar, come altri brand Premium prima (Mercedes o Audi o BMW), userà sigle alfanumeriche introdotte da una lettera per indicare la tipologia di vettura e completate da una o più cifre per identificare la motorizzazione o le dimensioni.

Questa scelta fa parte di un cammino di crescita molto ampio ed articolato, che porterà sino alla nascita di un inedito SUV, il primo di Jaguar, e che viene sostenuto con forza dalla società proprietaria, Tata Motors.

La nuova Jaguar C-X16 (nella foto) sarà su strada nel corso dell’anno venturo, inizialmente soltanto in versione cabriolet (si dovrà attendere un altro anno, successivamente, prima di vedere la coupé).

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Notizie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)