Jaguar C-type Continuation: ritorna la vincitrice di Le Mans 1953

Gli esemplari avranno le stesse specifiche delle C-type che hanno corso alla 24 Ore di Le Mans nel 1953

A distanza di 70 anni dalla sua prima vittoria alla 24 Ore di Le Mans, Jaguar Classic ha dato vita a una serie strettamente limitata di nuove Jaguar C-type Continuation per celebrare l’eredità sportiva lasciata dalla sua iconica vettura.

Il debutto di questo nuovo leggendario veicolo avverrà in occasione del prestigioso Concours of Elegance che si terrà proprio oggi all’ Hampton Court Palace. La C-type Continuation sarà costruita a mano presso lo stabilimento Jaguar presente a Coventry. Il procedimento seguirà le specifiche tecniche e le lavorazioni che avevano dato vita alla C-type originale del 1953.

Per costruire la versione moderna è stata studiata nel dettaglio la storia della vettura originale

Per utilizzare le esatte specifiche costruttive dei modelli Continuation, il team di Jaguar Classic ha studiato meticolosamente la storia della vettura, dando nuova vita al patrimonio culturale del brand britannico attraverso la moderna tecnologia e l’esperienza ingegneristica. Per fare tutto ciò sono state impiegate le medesime tecniche e le stesse metodologie costruttive di un tempo.

L’originale C-type è molto conosciuta per essere stata la prima ad utilizzare i freni a disco a partire dal 1952. Sviluppati in collaborazione con Dunlop e combinati con vari aggiornamenti al motore e alle sospensioni, queste componenti contribuirono al dominio della C-type alla 24 Ore di Le Mans del ‘53, ottenendo un primo e un secondo posto e una fantastica velocità media da record di 105,841 miglia orarie (oltre 170 km/h).

Nella creazione della Jaguar C-type Continuation, si è resa necessaria una profonda immersione nella storia e nel patrimonio culturale della C-type per comprendere al meglio le modalità costruttive, le specifiche tecniche e la sua potenzialità nelle gare. Sono stati impiegati quasi due anni per la raccolta dei dati, dando il via a quella che sarebbe diventata una sorta di caccia al tesoro negli archivi, nei disegni, nei documenti e nelle immagini così da raccogliere tutto il materiale a disposizione e per ricostruire questa iconica auto nel XXI secolo.

Grazie anche a Norman Dewis OBE, ex collaudatore ed ingegnere di Jaguar Cars, è stato possibile reperire alcune preziose informazioni sul processo costruttivo dell’auto originale. I tecnici hanno potuto studiare le immagini e un esemplare di C-type, oltre ad analizzare tutta una serie di indicazioni di Malcolm Sayer sullo sviluppo dell’elegante carrozzeria.

La consegna degli esemplari averrà durante un evento dedicato il prossimo anno

Le prime C-type Continuation saranno costruite e consegnate ai loro proprietari in occasione di un evento celebrativo di matrice sportiva che si terrà il prossimo anno. Ogni esemplare rispetterà le specifiche tecniche delle vetture ufficiali che vinsero la Le Mans nel ‘53. Saranno equipaggiate con il motore a sei cilindri in linea da 3.4 litri con tre carburatori Weber 40DCO3, capace di sviluppare una potenza di 220 CV.

Presenti anche gli innovativi freni a disco che contribuirono alla straordinaria vittoria della 24 Ore di Le Mans. Basti pensare che soltanto la costruzione del sei cilindri richiede nove mesi per ciascuna unità. Non è però autentica al 100% in quanto è stata modificata leggermente per confermarla alle norme di sicurezza FIA. Disponibile in otto colori interni e 12 esterni, i proprietari possono optare per diverse personalizzazioni così da vivere meglio esperienza di una corsa classica.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)