Jaguar C-X16: la sportività ibrida secondo Jaguar
La Jaguar C-X16, prototipo presentato al Salone di Francoforte 2011, anticipa i contenuti stilistici e tecnologici della casa inglese per i prossimi anni. La concept ibrida è spinta da un motore 3.0 litri V6 turbo da 380 cavalli e 450 Nm di coppia abbinato ad un motore elettrico da 95 cavalli e 235 Nm di coppia, disponibile “a richiesta” tramite la pressione di un tasto posto sul volante.
Il cambio è un otto rapporti e permette alla Jaguar C-X16 di scattare da 0 a 100 Km/h in 4,4 secondi mentre la velocità massima è di 300 Km/h. I consumi sono pari a 17,43 Km/l e le emissioni sono di 165 g/km.
Il corpo vettura in alluminio è stato avvolto più vicino possibile a questi dispositivi meccanici per distillare l’essenza delle vetture sportive Jaguar, nell’evoluzione futura di un linguaggio stilistico già consolidato. Allungando all’indietro le linee principali partendo dal punto focale costituito dalla griglia e spingendo le ruote il più possibile vicino agli angoli, la vettura ha una postura tesa e “pronta per l’azione” che la rende inconfondibilmente Jaguar.
L’interno mostra importanti tecnologie per il futuro, come i comandi rotanti multimodali che incorporano schermi OLED in miniatura, i quali si riconfigurano per riflettere le diverse funzioni che possono essere eseguite tramite i vari controller, che sono stati progettati per la massima compatibilità tra le necessità di un auto sportiva e la fruibilità di tutti i giorni.
Un esempio di ciò è la totale integrazione con uno smartphone attraverso il sistema “Connect and View” con cui il TouchScreen centrale si riconfigura per simulare lo schermo di un dispositivo ad esso connesso. Lo schermo centrale dispone anche di un’interfaccia touch di seconda generazione integrata da comandi che consentono percorsi brevi per accedere alle funzioni del menù principale.
L’interno è rivestito in pelle pregiata e micro tessuto . Come ci si aspetta da una Jaguar, sono stati utilizzati materiali di prima qualità su tutta la vettura, con le principali superfici di contatto composte da una combinazione di alluminio anodizzato, pregiate finiture nere, cromature scure e fibra di carbonio che sottolineano le potenziali performance della vettura. I sedili avvolgenti regolabili manualmente sono stati realizzati con materiali compositi leggeri con un dorso centrale in fibra di carbonio per una maggiore rigidità e un miglior supporto.
Tecnologia Ibrida
La Jaguar C-X16 indica come la prossima generazione di vetture sportive Jaguar produrranno la loro potenza in maniera ecologicamente consapevole. La concept è alimentata da un propulsore ibrido sperimentale che combina un motore V6 interamente in lega con un motore elettrico ad elevate prestazioni ispirato dal sistema KERS utilizzato in Formula Uno.
Lo scopo di questo prototipo di sistema ibrido ad alte prestazioni è triplice: integrare la già prodigiosa potenza del motore V6 attraverso il sistema on-demand “Push to Pass”; ridurre il consumo di carburante; consentire alla Jaguar C-X16 di comportarsi come un veicolo elettrico ad emissioni zero fino a di 80 km/h con minime aperture del gas.
Sistema Start & Stop
Il punto di partenza è la trasmissione Jaguar ad otto rapporti con sistema intelligente Start/Stop, lanciato recentemente con grande successo sulla berlina sportiva XF. Il sistema è in grado di spegnere il motore in soli 300 millisecondi dopo l’arresto della vettura e utilizza il TSS (Twin Solenoid Starter) che è in grado di riavviarlo nel lasso di tempo che occorre al piede del guidatore per passare dal pedale del freno a quello dell’acceleratore. Ciò consente un ripristino più rapido e prestazioni senza soluzione di continuità al di là delle capacità di qualsiasi altro sistema concorrente in produzione ed è la prima volta che un tale dispositivo viene utilizzato con un motore sovralimentato.
KERS e recupero dell’Energia
La C-X16 estende la funzionalità del sistema Start/Stop collegandolo ad un generatore integrato di trasmissione montato come un’unica unità con il cambio. Questo viene alimentato da un gruppo batteria da 1,6 kWh posizionato dietro i sedili per una perfetta distribuzione del peso.
Come nel più esigente ambito sportivo, Jaguar si avvale di un sistema KERS (Kinetic Energy Recovery System). Il gruppo batteria viene prevalentemente caricato attraverso un sistema elettro-idraulico di recupero dell’energia sull’assale posteriore.
Un display grafico sul cruscotto indica quando la spinta supplementare fornita dal motore elettrico può essere impiegata. Quando carico, un pulsante “Push to Pass” montato sul volante consente di accedere ad ulteriori 70 kW (95 CV) e 235 Nm di coppia per un massimo di 10 secondi. Per via della naturale mancanza di ritardo dei motori elettrici, questa potenza è istantaneamente disponibile. La batteria viene costantemente e automaticamente ricaricata, mentre l’intero sistema è supervisionato attraverso l’Hybrid Vehicle Supervisory Controller.
Sia il gruppo batteria e sia il motore elettrico che equipaggiano la Jaguar C-X16 sono raffreddati a liquido impedendo loro di perdere prestazioni sotto forma di calore accumulato durante l’uso più intenso. Inoltre, gli avanzati dispositivi elettronici ricevono aria fredda dal sistema di gestione del clima, il cui compressore è anch’esso alimentato elettricamente piuttosto che direttamente dal motore per ridurre le perdite. Il sistema ibrido è posizionato all’interno dell’interasse della vettura per facilitare la distribuzione dei pesi e massimizzare l’agilità riducendo il momento polare d’inerzia.
Motore V6 Turbo
Il motore V6 sovralimentato montato anteriormente sviluppa 380 CV (280 kW) e 450 Nm di coppia da una capienza di 3,0 litri. Sviluppo modulare del pluripremiato Jaguar AJ-V8, il nuovo propulsore indica la strada verso la nuova generazione di motori benzina a combustione interna altamente efficienti e potenti.
Il nuovo V6 adotta la stessa architettura in alluminio leggero del motore otto cilindri ma con un’elevata pressione e blocco pressofuso con bulloni di fissaggio a croce per i coperchi delle bancate al fine di aumentare la robustezza e la raffinatezza. I quattro alberi a camme con teste dei cilindri a 4 valvole sono costruiti in alluminio riciclato per ridurre l’impatto ambientale derivante dalla loro produzione.
Ottimizzato per l’alesaggio e la corsa, il V6 dispone anche di un sistema di combustione con iniezione diretta di seconda generazione dotato di un elevato rapporto di compressione di 10.5:1. Un aggiornato bypass elettronico per il compressore a doppia turbina tipo Roots, consente un controllo più preciso dell’erogazione per ridurre il consumo di carburante.
Prestazioni elevate
Questi progressi in termini di efficienza consentono al V6 di produrre una potenza specifica di 126 CV per litro. Connesso al motore elettrico ad alte prestazioni il risultato è sorprendente: 0-100 km/h in 4,4 secondi, una velocità massima di 300 km/h autolimitata e un’accelerazione in marcia di 2,1 secondi tra gli 80 e i 120 km/h. I vantaggi del sistema ibrido vanno oltre la loro essenza di pura sportività, riducendo le emissioni di CO2 a 165g/km e ottenendo un rendimento di 17,43 chilometri per litro nel ciclo combinato.
Per garantire al motore di offrire non solo la potenza ma anche la raffinatezza per cui le Jaguar sono famose, il V6 è dotato di un sistema brevettato a rotazione indipendente per il bilanciamento dei pesi nella parte anteriore e posteriore del motore. Chiunque abbia familiarità con l’omogeneo e potente V8 troverà nel V6 tutte quelle caratteristiche di raffinatezza ed erogazione della potenza, naturalmente con la sua appassionante sonorità, offrendo allo stesso tempo un consumo di carburante significativamente migliorato e rispettando le normative sulle emissioni SULEV 30 ed Euro 6.
Seguici qui