Jaguar E-Pace: altre testimonianze sullo sviluppo del nuovo SUV del Giaguaro [VIDEO SPIA]
Sotto il cofano figurerebbero unità Ingenium di 2.0 litri
Le coperture maculate, avvolte dal gelo ancora presente nel Nord Europa, non consentono ancora di cogliere bene le forme della futura E-Pace di Jaguar.
A proposito del nuovo veicolo del Giaguaro, che potrebbe essere introdotto dalla casa tra alcuni mesi, rappresenterebbe un opportuno raccordo tra l’attuale F-Pace e il prospettato I-Pace elettrico, attualmente anticipato da una concept car presente al Salone di Ginevra 2017, in corso sino al 19 marzo.
Il nuovo SUV del marchio britannico, sarebbe indirizzato verso lo stesso segmento delle già presenti Audi Q3, BMW X1 e Mercedes-Benz GLA, rappresentando una probabile alternativa. La spinta, secondo i rumors, potrebbe essere fornita da unità quattro cilindri Ingenium di 2.0 litri, simili a quelli impiegati sul Land Rover Discovery Sport, in particolare delle unità Diesel capaci di generare 150 e 180 cavalli di forza. Si parla anche di una possibile versione ibrida, che rimarcherebbe l’idea di vettura ponte tra il più ampio F-Pace e l’avveniristico I-Pace. Il veicolo sarebbe sviluppato anche sulla stessa piattaforma del SUV britannico già citato, ma il peso e le dimensioni potrebbero essere leggermente più contenuti, a favore di prestazioni e consumi.
Nonostante le coperture, da questo prototipo è possibile intuire alcuni accenni stilistici che collegherebbero l’E-Pace al presente F-Pace. Tratti estetici che connotano le vetture britanniche, come un’ampia griglia, in questo caso solo abbozzata, voluminose prese d’aria anteriori, fari che parrebbero filanti per rafforzare l’immagine sportiva e il carattere felino del veicolo, così come una profilo che risulterebbe muscoloso e allo stesso tempo scolpito, curato anche dal punto di vista aerodinamico.
Assieme a un’estetica capace di catturare lo sguardo, come accaduto con il più ampio F-Pace, si ipotizza l’utilizzo di materiali interni di pregio, eleganti alla vista e piacevoli al tatto, oltre all’implementazione di sistemi tecnologici utili ad amplificarne sicurezza, comfort di marcia e prestazioni complessive.
Seguici qui