Jaguar F-Type Coupé presentata ufficialmente prima del debutto a Los Angeles 2013

Aggressiva e potente come non mai

Jaguar F-Type Coupé - Il Giaguaro ha lanciato ufficialmente la versione coperta della sua roadster di successo, che debutterà dal vivo in fronte al grande pubblico al Salone di Los Angeles

È arrivata ed è bellissima come ci si aspettava. Parliamo della Jaguar F-Type Coupé, evoluzione della roadster che già tanto successo ha avuto nei mesi passati e che ora, al Salone di Los Angeles, vivrà un altro momento di gloria. La première mondiale si svolgerà proprio durante il grande evento californiano, durante il quale potremo vedere questa bellezza in tutta la sua potenza, eleganza e sportività, in quanto raramente ci era capitato di vedere un Giaguaro così aggressivo in passato.

La presentazione via foto ufficiali precede solamente di pochissimo tempo il lancio al salone, ma già ci consente di apprezzare forme ed estetica di questa vettura. Si tratta di un’auto realizzata prevalentemente in alluminio, proprio come la sua sorella scoperta, in modo da garantire una leggerezza di livello e conseguenti prestazioni in accelerazione e velocità di punta. Andiamo, però, con ordine: la nuova Jaguar F-Type Coupé sarà disponibile in una versione standard e nei due speciali allestimenti chiamati semplicemente “S” e “R”. Questi in particolare saranno dotabili degli speciali freni in carboceramica CCM (Carbon Ceramic Matrix) di colore rosso e con dischi da 398 e 380 mm (rispettivamente sull’anteriore e sul posteriore). Il tutto associato a cerchioni in lega Storm da 20 pollici. La caratteristica forse più importante dell’intera struttura della F-Type Coupé, però, è la sua rigidità torsionale, che secondo i valori ufficiali ha toccato vette record: 33.000 Nm/grado. In generale il suo design riprende quello della scoperta e lo aggiorna secondo alcune delle più recenti idee uscite dai laboratori della casa inglese, in particolare il prototipo C-X16 che fu presentato al Salone di Francoforte 2011. Notevole l’aumento di capacità del bagagliaio, che grazie all’assenza del tettuccio retrattile riesce finalmente a toccare i 407 litri. Ultimi due tocchi finali: il tetto sarà disponibile sia in metallo che con una versione panoramica in cristallo, mentre sul portellone posteriore troviamo un piccolo spoiler automatico che si apre a 120 km/h e si chiude sotto gli 80 km/h.

Dato che parliamo di velocità, è giunto ora il momento di introdurre il discorso motori. La versione di base della F-Type Coupé sarà equipaggiata con un potente V6 da 3.0 litri, in grado di esprimere una potenza da 340 CV e una coppia di punta di 450 Nm. Grazie a questa unità, lo scatto da 0 a 60 miglia orarie (96 km/h) si completa nel giro di appena 5,1 secondi, mentre la velocità massima (limitata elettronicamente) è di 260 km/h. Se ancora non vi basta, però, si può fare il salto verso la F-Type S Coupé. Qui sotto al cofano troveremo lo stesso propulsore della versione di base, ma pompato fino a toccare i 380 CV di potenza e i 460 Nm di coppia. Il tempo di accelerazione si abbassa così fino a 4,8 secondi e anche la velocità limitata deve per forza di cose alzare l’asticella (altrimenti che senso avrebbe?): 275 km/h. Il top di gamma, però, sarà senza alcun dubbio la Jaguar F-Type R Coupé, che cambierà completamente meccanica: il suo cuore sarà un V8 sovralimentato con una potenza “monstre” da 550 CV e una coppia di punta di ben 680 Nm. Le prestazioni sono ovviamente da urlo. I 96 km/h si raggiungono in 4 secondi netti e la velocità di punta è da Formula 1: 300 km/h.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Notizie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)