Jaguar F-Type Project 7, svelata la sportiva del Giaguaro più veloce e potente di sempre
Realizzata in sole 250 unità, sarà spinta dal V8 5.0 litri da 575 CV
Domani all’apertura del Festival of Speed di Goodwood debutterà la nuova Jaguar F-Type Project 7, l’ultima versione esclusiva della sportiva del Giaguaro. Il costruttore inglese in attesa di mostrala dal vivo ha diffuso foto e caratteristiche ufficiali della nuova vettura che sarà realizzata in numero limitato (solo 250 esemplari) e che si presenta come la Jaguar più estrema, potente e veloce che sia mai stata realizzata.
La Jaguar F-Type Project 7, primo modello creato dal team Special Operations di Jaguar Land Rover, si presenta con un distintivo corpo vettura in stile roadster biposto, riprendendo le forme della versione concept lanciata un anno fa, ad eccezione della configurazione monoposto. La vettura rende omaggio alla D-type, vincitrice a Le Mans per sette volte, numero ripreso dal nome della nuova nata, e che quest’anno festeggia il 60° anniversario.
La nuova roadster a due posti è dotata di barre antiribaltamento sia per il guidatore che per il passeggero, mentre dietro la testa del conducente c’è la carenatura in stile D-type. Sulla vettura di Jaguar rispetto al prototipo di un anno fa si nota il parabrezza più corto, il nuovo paraurti anteriore, lo splitter anteriore in fibra di carbonio, le minigonne laterali, il diffusore posteriore e lo spoiler posteriore regolabile. Inoltre la vettura, omologata per l’uso stradale e con un peso di 1.585 kg, è dotata di tetto ripiegabile e di bagagliaio da 196 litri.
A rendere la Jaguar F-Type Project 7 estremamente potente e veloce c’è il motore V8 5.0 litri sovralimentato che sprigiona una potenza di 575 CV e una coppia massima di 680 Nm, abbinato al cambio Quickshift a 8 marce e alla trazione posteriore. La nuova roadster del Giaguaro è capace di scattare da 0 a 100 km/h in soli 3,9 secondi e di raggiungere una velocità massima di 300 km/h (limitata elettronicamente). L’impianto frenante è CCM in carboceramica, mentre tra le altre dotazioni, oltre alla specifica taratura delle sospensioni, troviamo anche il vettorizzatore di coppia in frenata (TVbB – Torque Vectoring by Braking) che, lavorando in collaborazione con l’Electronic Active Differential, assicura una guida estremamente precisa.
Seguici qui