Jaguar Land Rover: i nuovi veicoli combatteranno il mal d’auto

Nuove tecnologie pensando soprattutto alla guida autonoma

Jaguar Land Rover sta lavorando per combattere il mal d'auto sulle proprie future vetture, pensando soprattutto alla guida autonoma. Ma già attualmente sono disponibili alcuni dispositivi per lenire il problema.
Jaguar Land Rover: i nuovi veicoli combatteranno il mal d’auto

La chinetosi, più comunemente chiamata ‘mal d’auto’, colpisce una buona parte della popolazione: addirittura il 70%, secondo gli ultimi dati. Jaguar Land Rover sta lavorando per provare a diminuire gli effetti sui propri veicoli, con una serie di ricerche effettuate e delle tecnologie dedicate. Un algoritmo complesso calcola un “punteggio benessere” per il guidatore e i passeggeri.

Le ricerche sulla chinetosi

Jaguar Land Rover ha già raccolto dati sulla chinetosi lungo un percorso di 25.000 chilometri, verificando i suoi effetti nello svolgimento di determinati compiti, quali, ad esempio, la lettura delle e-mail durante il viaggio. Il punteggio benessere calcola quanto il guidatore e i passeggeri siano predisposti al mal d’auto, grazie a sensori biometrici che ne registrano i segnali fisiologici.

Il disturbo spesso si verifica quando le informazioni fornite dalla vista differiscono da quelle provenienti dall’orecchio interno, o dalle sollecitazioni che agiscono sul corpo o sull’epidermide – una situazione tipica della lettura.

Jaguar Land Rover ed il mal d’auto

Il lavoro di Jaguar Land Rover è rivolto soprattutto al futuro, in particolare pensando alla guida autonoma, quando gli occupanti del veicolo (conducente compreso) potranno lavorare o riposare quando sono all’interno della vettura. Ma già attualmente ci sono alcuni elementi legati a questo disturbo.

La Jaguar E-Pace, ad esempio, presenta 26 differenti configurazioni dei sedili, in modo che i passeggeri possano trovare quella che posizioni lo schermo dell’infotainment all’altezza degli occhi ed anche regolare la funzione di raffreddamento dei sedili. Entrambi questi fattori hanno dimostrato di ridurre sensibilmente le probabilità soffrire il mal d’auto.

Il sistema Adaptive Dynamics della E-Pace elimina anche il moto a bassa frequenza dovuto alla strada, altra causa di nausea, variando l’altezza di marcia ogni 10 millisecondi e assicurando così elevati livelli di comfort per i passeggeri.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)