Jaguar XF L: primi scatti del modello a passo lungo [FOTO SPIA]
Sarebbe indirizzata al mercato cinese
Lo spazio tra le ruote è aumentato. Da queste foto si intuisce, ma nel complesso il design sportivo ed elegante della nuova Jaguar XF sembra immutato. Quella proposta è la indicata variante XF L, dove l’ultima lettera sottolineerebbe riferita proprio “long-wheelbase”, cioè passo lungo.
In base alle indicazioni giunte in redazione, accompagnate da queste foto spia che ritraggono un esemplare di questa versione impegnata sui riconoscibili tratti del Nürburgring, la XJ L del marchio britannico sarebbe affiancata anche da questa XF L che dovrebbe essere presentata durante una kermesse in Cina, ma al momento si tratta di ipotesi. Proprio al mercato cinese sarebbe indirizzata questa versione a passo lungo, dato che i potenziali clienti del Paese asiatico pare apprezzino vetture dotate di una spiccata abitabilità posteriore, e nello specifico un adeguato spazio per le gambe dei passeggeri seduti in seconda fila.
Il passo dunque risulterebbe più ampio rispetto ai 2.960 millimetri della versione già disponibile sul mercato. Questa sarebbe sviluppata su una versione rimodulata della nuova architettura in alluminio sviluppata da Jaguar e Land Rover e nota come iQ[Al]. Strutta che può ospitare sia una trazione di tipo posteriore che integrale, rappresentando così una valida alle altrettanto pregiate vetture realizzate per questo mercato asiatico da Audi, BMW e Mercedes.
Non ci sono specifiche indicazioni sulle motorizzazioni e si può supporre siano le stesse già introdotte sulla nuova generazione. La Jaguar XF è spinta da generosi motori diesel e benzina. Sul primo versante sono proposti un 2.0 litri Turbo Diesel E-Performance da 163 cavalli (120 kW) con 380 Nm di coppia e sempre un 2.0 litri Turbo Diesel da 180 cavalli (132 kW) e 430 Nm di coppia. Sull’altro trova spazio uno poderoso V6 3.0 litri Supercharged a benzina da 340 cavalli (250 kW) e 450 Nm di coppia che consente di toccare i 250 Km/h di velocità massima, coprendo la distanza 0-100 km/h in 5,4 secondi, che può essere affinata dalla spumeggiante versione S.
Il 2.0 litri Turbo Diesel meno potente permette di raggiungere i 229 Km/h e accelera fino a 100 km/h in 8,7 secondi, che diventano solo 8 se si propende per quello da 180 cavalli, che proietta l’auto fino a 230 Km/h. I consumi segnalati dalla casa, tornado al 3.0 litri V6, sono 8,3 litri/100 km sul ciclo combinato ed emissioni CO² di 198 g/km, dati che diventano leggermente più elevati nel caso del modello a trazione integrale e cambio automatico. I dati riferiti all’unita Turbo Diesel da 163 cavalli, invece, sono 4,0 litri/100 km ed emissioni di 104 g/km. Valori sempre poco più alti impiegando una trasmissione automatica. Infine il motore da 180 Cavalli, sul quale si segnala un consumo da 4,3 l/100 km ed emissioni di 114 g/km di CO².
Seguici qui