Jeep Compass e-Hybrid 2023 | Com’è & Come va

La prova su strada ed i consumi reali dell'ibrida Stellantis

È sabato ed l’ora del classico appuntamento con una nuova puntata del nostro ‘Com’è & Come va’: questa settimana ci occupiamo della Jeep Compass e-Hybrid. Il modello del marchio del Gruppo Stellantis più venduto in Europa ed anche in Italia è, da un po’ di tempo, al top nel proprio segmento dei C-SUV, con meccanica ibrida a 48 volt.

Design e dimensioni

Jeep Compass e-Hybrid 2023

A livello estetico non ci sono grandi novità, tutte legate all’ultimo aggiornamento del 2021, con un mix di tradizione e qualche elemento per renderla al passo con i tempi, mantenendo il classico aspetto squadrato. Non può mancare la mascherina a 7 feritoie a sviluppo orizzontale, un simbolo Jeep, però più minimal e con l’effetto 3D, così come sono presenti i passaruota trapezoidali, abbinati ai cerchi in lega da 18 pollici del nostro allestimento Limited. I gruppi ottici anteriori sono più sottili ma con proiettori full LED. Novità, invece, per le griglie inferiori ora maggiorate che enfatizzano la larghezza dell’auto mentre i fari fendinebbia a LED sono stati spostati più in alto. Sempre full LED le luci al posteriore, ora più allungate. Presenti le barre al tetto Gloss Black ed i vetri posteriori oscurati, così come il lunotto ed i badge Hybrid.

Non cambiano le dimensioni della Jeep Compass, per questa versione ibrida leggera. La vettura ha una lunghezza di 4,40 metri, un’altezza di 1,63 metri, una larghezza di 1,87 metri ed un passo di 2,64 metri, per garantire il trasporto dei 5 passeggeri per cui è omologata. È buona l’abitabilità posteriore, c’è spazio per la testa e le ginocchia dei passeggeri e si può viaggiare senza grandi sacrifici anche in cinque, visto un tunnel centrale non troppo ingombrante ed un buon passo. Sono presenti sia le bocchette per il condizionamento che le prese di ricarica USB per i propri dispositivi. Per quanto riguarda il bagagliaio, notiamo una discreta capienza, seppur inferiore a qualche concorrente. Va da 424 a 1.270 litri per questa versione e-Hybrid e perde qualche litro, rispetto alle versioni solo endotermiche. La bocca è ampia ed anche l’altezza da terra non è troppo elevata, inoltre è presente un doppiofondo sfruttabile.

Interni e tecnologia

Jeep Compass e-Hybrid 2023

Un aggiornamento più importante aveva subito la Compass all’interno, che ritroviamo anche in questa versione ibrida. Un ambiente spazioso e ben rifinito, con in primo piano la tecnologia, grazie al nuovo schermo touch da 10,1 pollici per l’infotainment. Quest’ultimo è intuitivo ed ha una grafica moderna, con l’ultimo sistema UConnect 5 e tutte le funzionalità ormai richieste dai clienti: dalla radio alla navigazione, aggiornata con il servizio TomTom, passando per la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, anche wireless. Risponde anche ai comandi vocali, tramite l’assistente Amazon Alexa, pronunciando ‘Ehi Jeep’. Inoltre, si possono vedere le informazioni sul sistema ibrido, con l’attività ‘real time’ dei motori e le statistiche di percorrenza elettrica.

Restando sempre in tema tecnologico, davanti al conducente c’è uno schermo digitale da 10,3 pollici completamente configurabile, per ottenere una serie quasi infinita di informazioni, seppur manchi la replica del navigatore. Presente, sin dall’allestimento d’ingresso, la ricarica wireless, così come le prese USB per la ricarica, sia anteriori che posteriori. Risponde presente il climatizzatore automatico bi-zona ed una buona presenza di vani portaoggetti. A livello di materiali, troviamo una plancia con una fascia imbottita in ecopelle e comodi sedili in tessuto e Tecno Vinyl.

Prova su strada e consumi

Entriamo ora nella parte più importante del nostro Com’è & Come Va, cioè le sensazioni di guida sul SUV ibrido, spinto dal motore 1.5 quattro cilindri turbo benzina da 130 CV e 240 Nm di coppia massima, con la tecnologia ibrida da 48 volt, ma con la possibilità di viaggiare per brevi tratti anche in modalità 100% elettrica, come nelle manovre o ad andature basse, fino ai 25-30 chilometri orari. Utile, comunque, soprattutto nei momenti di traffico urbano, dove così si risparmia sui consumi ed anche con un’insonorizzazione più che buona.

Jeep Compass e-Hybrid 2023

Quando si alzano i giri del motore, invece, è un po’ più rumoroso, anche a causa di un cambio a doppia frizione non sempre preciso, tendendo a tenere un po’ troppo a lungo una marcia più bassa, soprattutto se si tiene una guida più brillante. L’alternanza dei motori è quasi impercettibile e garantisce una marcia fluida ed anche abbastanza vivace, sempre considerando un peso di 1.500 chilogrammi della vettura. La visibilità è ottima, sia davanti che dietro, grazie ad un’ampia vetratura, poi c’è la telecamera posteriore di serie sin dalla versione d’ingresso, per aiutarci nelle manovre. A proposito di tecnologia, la Compass propone una dotazione di ADAS molto ricca e già completa di frenata d’emergenza con riconoscimento pedoni e ciclisti, mantenimento corsia, riconoscimento segnali stradali e rilevatore di stanchezza sin dall’allestimento d’ingresso. A cui si aggiungono il cruise control adattivo e gli abbaglianti automatici, nella nostra versione Limited. Per i sensori ed il Park Assist serve il top di gamma.

Tornando alle sensazioni di guida, troviamo uno sterzo preciso e con la giusta consistenza, così come la tenuta di strada è sempre sicura, con una frenata pronta e reattiva. Le sospensioni lavorano bene, con un buon assorbimento delle imperfezioni del terreno, anche se quelle più marcate un po’ si sentono all’interno dell’abitacolo. Da segnalare l’assenza delle modalità di guida: si può utilizzare il cambio in manuale, utilizzando la leva nel tunnel centrale, vista l’assenza delle palette al volante.

Jeep Compass e-Hybrid 2023

Jeep è sinonimo spesso di fuoristrada, ma la Compass è un SUV e non ha questa come peculiarità principale, per di più essendo disponibile solo a trazione anteriore nella versione e-Hybrid. Tuttavia, per piccoli tratti lontani dall’asfalto, la vettura si è comportata bene, mostrandosi sempre sicura ed in grado di effettuare le manovre senza affanni. Certo, se l’obiettivo è andare a fare veri percorsi off-road, servirà almeno scegliere il 4×4, disponibile per la 4xe. Oppure un modello più adatto.

Chiudiamo con il consueto focus sui consumi: il Gruppo Stellantis ha dichiarato un consumo medio nel ciclo combinato WLTP tra 5,6 e 6 litri ogni 100 chilometri. Noi, nella nostra prova di oltre 400 chilometri tra città, tangenziale e strade extraurbane, siamo riusciti ad ottenere una media di 7,2 litri ogni 100 chilometri, pari a circa 14 chilometri al litro. Non un dato così malvagio, seppur abbastanza distante da quanto annunciato.

Prezzi

Jeep Compass e-Hybrid 2023

Il listino prezzi della Jeep Compass parte da 35.100 euro, mentre la versione e-Hybrid 48V si avvia da 37.500 euro, ma per metterci al volante della versione da noi provata, cioè il 1.5 e-Hybrid da 130 CV con allestimento Limited, bisogna salire a 40.750 euro. Oltre alla ‘nostra’ motorizzazione, questo modello è disponibile anche con il propulsore 1.6 diesel Multijet da 130 CV o nella versione plug-in hybrid 4xe.

Pro e Contro

Ci PiaceNon Ci Piace
Abitacolo, ADAS e tenuta di stradaCambio, assenza palette al volante e rumore motore

Jeep Compass e-Hybrid 2023

Jeep Compass e-Hybrid 2023: la scheda tecnica

Dimensioni: 4,40 m lunghezza x 1,87 m larghezza x 1,63 m altezza x 2,64 m passo
Motore: 1.5 benzina da 130 CV e 240 Nm, con tecnologia ibrida 48V
Trazione: anteriore
Cambio: doppia frizione a 7 rapporti
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 10 secondi
Velocità massima: 193 km/h
Allestimenti: Longitude, Night Eagle, Limited, S
Bagagliaio: da 424 a 1.270 litri
Consumi: 5,6-6,0 l/100 km secondo il ciclo combinato WLTP
Prezzo: da 37.500 €

3.7/5 - (18 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)