KGM Actyon 2025 | Com’è & Come Va

KGM Actyon 2025: il nuovo SUV coreano che raccoglie l’eredità SsangYong

KGM Actyon 2025 segna il ritorno di un nome noto nel panorama dei SUV, ma lo fa con un volto completamente nuovo. Alle spalle c’è una storia complessa, quella di SsangYong, marchio passato attraverso fallimenti, acquisizioni e rilanci. Oggi KGM, acronimo di KG Mobility, si presenta come il successore diretto, con l’obiettivo di ridefinire la propria identità partendo da modelli solidi, tecnologici e competitivi. Actyon è uno di questi, pronto ad affrontare il segmento D con dimensioni importanti, un motore tradizionale a benzina e una dotazione curata nei dettagli.

Motori e comportamento su strada

Sotto il cofano della nuova KGM Actyon si trova un quattro cilindri turbo benzina da 1,5 litri, capace di sviluppare 163 CV e 280 Nm di coppia. È un’unità di impostazione classica, priva di elettrificazione, che privilegia l’affidabilità e la linearità di erogazione. La trasmissione è automatica Aisin a sei rapporti, con comandi al volante e la possibilità di scegliere tra trazione anteriore o integrale, a seconda delle esigenze.

KGM Actyon 2025 | Com'è & Come Va

Le modalità di guida (Normale, Sport e Winter) modulano risposta del motore e sterzo in funzione delle condizioni, mentre il servosterzo elettrico a coppia variabile assicura una discreta precisione nei cambi di direzione. L’assetto è morbido, grazie a uno schema McPherson all’anteriore e Multilink al posteriore, pensato per il comfort. La velocità massima dichiarata è di 190 km/h, mentre l’accelerazione 0-100 km/h non è ufficiale, ma si colloca attorno ai 10 secondi. Il consumo medio combinato è di 8,5 litri/100 km, un dato che riflette una vocazione più turistica che sportiva.

Dimensioni e capacità di carico

KGM Actyon 2025 | Com'è & Come Va

Con i suoi 4,74 metri di lunghezza, 1,91 di larghezza e 1,68 di altezza, KGM Actyon si posiziona a pieno titolo nel segmento D. Il passo di 2.680 mm garantisce buona stabilità e un’abitabilità generosa, mentre la luce da terra di 206 mm la rende adatta anche a tratti sterrati o strade innevate.

Il bagagliaio parte da 668 litri e raggiunge 1.568 litri abbattendo gli schienali posteriori. È dotato di portellone elettrico con funzione “Kick”, che consente l’apertura automatica muovendo il piede sotto il paraurti, un dettaglio ormai tipico dei SUV di fascia superiore.

Estetica e design

Actyon si presenta con linee nette e proporzioni solide. Il frontale è caratterizzato da una barra luminosa orizzontale che collega le luci diurne, un elemento ispirato al vessillo sudcoreano, mentre la grande presa d’aria centrale e il cofano scolpito accentuano la presenza su strada.

La fiancata, pulita e geometrica, è attraversata da lunghi sbalzi e passaruota in tinta carrozzeria, che ospitano cerchi in lega da 20 pollici. La coda, quasi verticale, riprende il tema luminoso frontale con gruppi ottici orizzontali che amplificano la larghezza visiva. KGM definisce Actyon come un SUV coupé, ma l’inclinazione del lunotto non basta a togliergli l’impronta da SUV tradizionale.

Interni e comfort di bordo

L’abitacolo di KGM Actyon è costruito con superfici pulite e materiali di buona qualità. Il cruscotto ospita un doppio display da 12,3 pollici, che unisce strumentazione digitale e sistema di infotainment. Quest’ultimo integra navigazione TomTom e compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto. Il selettore del cambio shift-by-wire è collocato su una consolle centrale “fluttuante”, mentre il volante esagonale, inconsueto nella forma, aggiunge un tocco di originalità.

Molto generoso lo spazio interno: 1.050 mm per le gambe anteriori, 939 mm per quelle posteriori, e oltre un metro di altezza interna in entrambe le file. Gli schienali dei sedili anteriori integrano appendiabiti e tasche per smartphone, mentre i sedili riscaldati e ventilati rivestiti in pelle scamosciata Premium contribuiscono a un livello di comfort superiore alla media del segmento.

KGM Actyon 2025 | Com'è & Come Va

Prezzi, allestimenti e garanzia

In Italia, KGM Actyon è disponibile nell’unico allestimento K-Line, già piuttosto ricco. La dotazione include cruise control adattivo, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, portellone elettrico, doppio schermo digitale, oltre a una serie di sistemi di assistenza alla guida che monitorano stanchezza e limiti di velocità.

Il prezzo di listino parte da 41.750 euro, a cui si aggiungono 1.900 euro per la trazione integrale. Fino a fine giugno 2025, l’auto era proposta in promozione a 37.500 euro, con rate da 249 euro al mese. La garanzia è di 5 anni o 100.000 km, con altrettanti 5 anni di assistenza stradale inclusi.

KGM Actyon, dunque, rappresenta un punto di svolta per il marchio coreano, che abbandona definitivamente il passato SsangYong per concentrarsi su una nuova identità. Il SUV di segmento D propone un equilibrio tra comfort, abitabilità e dotazioni tecnologiche, mantenendo un approccio pragmatico e senza eccessi. Non punta a stupire, ma a convincere per sostanza, prezzo e garanzia.

KGM Actyon 2025: scheda tecnica

Dimensioni: lunghezza 474 cm; larghezza 191 cm; altezza 168 cm; passo 268 cm
Carrozzeria: SUV cinque porte
Motori: benzina da 163 CV (1.5 litri turbo, 4 cilindri)
Trazione: anteriore, con possibilità di trazione integrale AWD
Cambio: automatico a 6 rapporti
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in circa 10 secondi
Velocità massima: 191 km/h
Allestimenti: K-Line (unico allestimento al lancio)
Numero di posti: 5
Bagagliaio: da 668 litri a 1.568 litri
Consumi dichiarati: 8,5 l/100 km (circa 11,8 km/l)
Sicurezza: cruise control adattivo, mantenimento di corsia, monitoraggio angolo cieco, rilevamento stanchezza conducente
Prezzo: da 41.750 €, con promozione lancio a circa 37.500 €

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)