KIA Ceed 2025: prezzo, foto, dimensioni, interni
Kia Ceed 2025: design tedesco e produzione slovacca
La Kia Ceed 2025, giunta alla sua terza generazione, si presenta come una berlina media a cinque porte che unisce un design dinamico con una solida ingegneria. Prodotta in Slovacchia e progettata in Germania, dove la casa coreana ha il suo quartier generale europeo, la Ceed si distingue per la sua attenzione ai dettagli, offrendo finiture di qualità e una dotazione tecnologica di tutto rispetto.
Le caratteristiche
Un punto di forza della Ceed è la garanzia di 7 anni o 150.000 km, una peculiarità del marchio Kia. La vettura è equipaggiata con sistemi di assistenza alla guida avanzati, come la guida semiautonoma in autostrada, che combina il cruise control adattativo con il mantenimento della corsia. Su strade tortuose, la Ceed si dimostra piacevole da guidare, grazie a uno sterzo abbastanza diretto e sospensioni che bilanciano bene comfort e maneggevolezza. L’isolamento acustico è efficace e la tenuta di strada, unita a un’elevata stabilità, garantisce sicurezza in situazioni di emergenza. La gamma di motorizzazioni è limitata, ma offre comunque una buona reattività, in particolare il motore 1.5, che si distingue per i consumi ridotti. L’auto offre una capacità di carico discreta e una buona abitabilità.
La Kia Ceed è disponibile in diverse versioni, con un prezzo di partenza di 33.100 euro. Le sue dimensioni sono: 432 cm di lunghezza, 180 cm di larghezza e 144 cm di altezza, con una capacità di cinque posti. Il bagagliaio ha una capacità variabile tra i 357-395 litri con i sedili in posizione normale e 1253-1291 litri con i sedili posteriori abbattuti.
Gamma dotazioni
Tutte le versioni della Kia Ceed includono di serie una vasta gamma di dotazioni, tra cui: ABS, airbag frontali, laterali e per la testa (anteriori e posteriori), alzacristalli elettrici anteriori e posteriori, attacchi Isofix, avviso anti-colpo di sonno, cerchi in lega, chiave elettronica per l’apertura delle porte e l’avviamento, climatizzatore automatico bizona, collegamento Aux e USB, comandi al volante del cambio e della radio, comandi vocali, computer di bordo, controllo di arretramento in salita, elettronico di stabilità e di trazione, cruise control, fari ad alta efficienza, fendinebbia anteriori, frenata automatica, manettini, monitoraggio superamento involontario corsia, navigatore, poggiatesta posteriori, predisposizione Bluetooth, radar per l’angolo morto posteriore, retrovisore interno antiabbagliante, retrovisori esterni elettrici e ripiegabili elettricamente, sedile guida e passeggero regolabili elettricamente e in altezza, sedile posteriore con assetto modulabile, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, sensori pressione pneumatici, servosterzo, telecamera posteriore, vetri posteriori e lunotto scuri, volante regolabile in altezza e profondità.
La Kia Ceed offre motorizzazioni benzina e ibrida
La versione benzina 1.6 T-GDi GT DCT ha un costo di 37.100 euro. Il motore eroga una potenza di 204 CV (150 kW) e 265 Nm di coppia, con una velocità massima di 225 km/h, un consumo medio di 6,8 l/100 km, emissioni di CO2 pari a 154 g/km e un peso di 1.338 kg. La versione ibrida 1.5 T-GDi GT Line DCT, invece, ha un prezzo di 33.100 euro. Questa motorizzazione offre una potenza di 160 CV (118 kW) e 253 Nm di coppia, con una velocità massima di 210 km/h, un consumo medio di 5,6 l/100 km, emissioni di CO2 di 126 g/km e un peso di 1.315 kg.
Entrambe le versioni, sia la benzina che l’ibrida, sono dotate di serie di cruise control con radar di distanza, tetto apribile, sedile posteriore con assetto modulabile, retrovisori esterni elettrici, airbag frontali anteriori, manettini, fari ad alta efficienza, frenata automatica, monitoraggio superamento involontario corsia e climatizzatore automatico bizona.
Seguici qui