Kia EV3 2025: prezzo, foto, dimensioni, interni
Kia EV3: due opzioni di batteria e un'autonomia fino a 600 km
La Kia EV3 2025 è una crossover elettrica compatta, con una lunghezza di 430 cm, che richiama il design delle sue sorelle maggiori, EV6 ed EV9. Il modello condivide con queste ultime la piattaforma E-GMP.
Estetica e interni
Esteticamente, l’auto combina linee morbide con tagli decisi. Il frontale arrotondato è caratterizzato da luci diurne a LED sottili, che seguono la forma dei passaruota e circondano i fari disposti verticalmente. Le prese d’aria nella parte inferiore del paraurti possono chiudersi per ridurre la resistenza aerodinamica quando non è necessario raffreddare. I fanali posteriori sono sottili e il lunotto, sormontato da un grande spoiler, è piccolo e inclinato.
Gli interni della Kia EV3 sono rifiniti con materiali di alta qualità, con un ampio utilizzo di tessuti morbidi. La plancia, rivestita in tessuto ecosostenibile, ospita tre schermi appaiati: un cruscotto digitale da 12,3 pollici e un monitor per il sistema multimediale delle stesse dimensioni, separati da un display touch per il controllo del climatizzatore. Quest’ultimo, posizionato dietro il volante, potrebbe risultare un po’ scomodo da raggiungere, anche se sono presenti dei bilancieri per la gestione della temperatura. Il bracciolo centrale scorrevole può essere utilizzato come supporto per tablet o laptop durante le pause di ricarica. Il divano posteriore è comodo anche per tre persone, grazie al pavimento piatto. Il bagagliaio ha una capacità di 460 litri, con forme regolari, mentre il vano anteriore offre 25 litri utili per riporre i cavi. C’è anche un doppio fondo nel bagagliaio principale.
Accumulatori a disposizione
La Kia EV3 è disponibile con due opzioni di batterie al litio: una Standard da 58,3 kWh e una Long Range da 81,4 kWh. La versione Standard ha un’autonomia dichiarata di 429 km e può essere ricaricata fino a 102 kW, mentre la versione Long Range ha un’autonomia di 600 km e supporta la ricarica fino a 128 kW. Entrambe le versioni sono dotate di un motore elettrico che aziona le ruote anteriori. Un’ulteriore caratteristica di entrambe le versioni è la capacità di cedere corrente per alimentare dispositivi esterni.
Le caratteristiche
La Kia EV3 ha le seguenti dimensioni: lunghezza 430 cm, larghezza 185 cm e altezza 156 cm, con cinque posti. Il bagagliaio offre una capacità di 25 litri nella parte anteriore e da 460 a 1251 litri nella parte posteriore, a seconda della configurazione dei sedili. La garanzia è di 7 anni o 150.000 km. Il modello base ha un prezzo di partenza di 35.950 euro.
Di serie, tutte le versioni includono: ABS, airbag frontali, laterali e per la testa (anteriori e posteriori), alzacristalli elettrici anteriori e posteriori, avviso anti-colpo di sonno, barre sul tetto, cerchi in lega, chiave elettronica, climatizzatore automatico bizona, collegamento USB, comandi al volante per cambio e radio, comandi vocali, computer di bordo, controllo elettronico di stabilità e trazione, cruise control con radar di distanza, fari abbaglianti assistiti e ad alta efficienza, frenata automatica, monitoraggio superamento involontario corsia, navigatore, poggiatesta posteriori, radio, retrovisori esterni elettrici, sedile guida regolabile in altezza, sedile posteriore con assetto modulabile, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, sensori pressione pneumatici, servosterzo, telecamera posteriore, volante regolabile in altezza e profondità.
Versioni e prezzi
La versione Standard con batteria da 58,3 kWh offre una potenza di 204 CV (150 kW), una coppia massima di 283 Nm, una velocità massima di 170 km/h, un consumo medio di 15 kWh/100 km e un peso di 1.700 kg. I modelli disponibili sono due: 58.3 kWh Air e 58.3 kWh Earth. Il modello base Air include di serie, oltre all’equipaggiamento standard già menzionato: airbag frontali anteriori, fari ad alta efficienza e frenata automatica e costa € 35.950. Il modello Earth, oltre all’equipaggiamento standard e a quello del modello Air, include di serie sedile passeggero regolabile in altezza, retrovisore interno antiabbagliante, sedile posteriore con assetto modulabile, retrovisori esterni elettrici, e costa € 39.950.
La versione Long Range, con batteria da 81,4 kWh, offre le stesse prestazioni in termini di potenza (204 CV / 150 kW), coppia (283 Nm) e velocità massima (170 km/h) della versione standard, ma ha un consumo medio leggermente superiore di 15,3 kWh/100 km e un peso di 1.785 kg. Sono disponibili quattro allestimenti: 81.4 kWh Air, 81.4 kWh Earth, 81.4 kWh GT-Line e 81.4 kWh GT-Line Plus. Il modello Air, con un costo di € 39.950, include gli stessi equipaggiamenti di serie del modello Air da 58.3 kWh. Il modello Earth, proposto a € 43.950, include gli stessi equipaggiamenti di serie del modello Earth da 58.3 kWh. I modelli GT-Line e GT-Line Plus, che costano rispettivamente € 45.250 e € 48.250, aggiungono ulteriori elementi di pregio che non sono specificati nelle fonti.
Seguici qui