Kia EV4: la prova della nuova elettrica, nata per l’Europa [FOTO e VIDEO]

Le prime impressioni di guida dalle strade di Marbella

L’Europa è ancora un terreno complicato per le auto elettriche, ma c’è una crescita nel corso degli ultimi mesi, anche grazie all’arrivo di una gamma sempre più completa. Tra le nuove proposte per il Vecchio Continente c’è la Kia EV4, la prima berlina completamente a zero emissioni del marchio coreano, prodotta in Europa (a Zilina, in Slovacchia), proprio per venire incontro alle specifiche degli automobilisti continentali. Disponibile anche in versione Fastback.

Questo modello arriverà nelle prossime settimane nelle concessionarie, con quattro allestimenti, il motore da 204 cavalli ed una doppia opzione per la batteria, per un’autonomia dichiarata fino a 625 chilometri. Noi abbiamo avuto l’occasione di metterci al volante in anteprima, sulle strade spagnole di Marbella, per avere le prime impressioni di guida su questo modello elettrico, in attesa di poterlo successivamente testare in una prova più completa.

Dimensioni e design

Kia EV4: la prova della nuova elettrica, nata per l’Europa

La berlina coreana ha dimensioni da modello di segmento C, con una lunghezza di 4,43 metri (4,45 per la versione GT Line), una larghezza di 1,86 metri, un’altezza di 1,49 metri ed un passo di 2,82 metri, per garantire l’abitabilità per i cinque passeggeri per cui è omologata. Lo spazio per gli occupanti posteriori è buono, con agio per ginocchia e testa, anche per quello in mezzo, e non manca il mobiletto centrale, con le bocchette per l’aria condizionata, mentre le comode prese USB-C per la ricarica dei dispositivi sono a lato dei due sedili anteriori. Il bagagliaio ha una capacità da 435 a 1.415 litri, potendo garantire così il carico di un buon numero di bagagli.

A livello estetico, la Kia EV4 mostra un aspetto sportiveggiante, con il frontale dove spicca l’ormai consueta griglia Tiger Face di Kia, però rivista per le vetture elettriche. Anche la firma luminosa Star Map è distintiva, con i fari orientati verticalmente. Il profilo è aerodinamico e propone cerchi in lega da 19 pollici con disegno esclusivo, le maniglie delle portiere a scomparsa sia anteriori che posteriori, un distintivo elemento nero lucido sul montante C ed una linea del cofano bassa, che si estende verso il posteriore. Dove troviamo lo spoiler sul tetto ed un paraurti dal disegno pulito.

Interni e tecnologia

Kia EV4: la prova della nuova elettrica, nata per l’Europa

L’interno dell’abitacolo mette in risalto la tecnologia, con il grande schermo curvo, che integra la strumentazione digitale con un doppio display da 12,3 pollici per il quadro strumenti ed il sistema di infotainment, inframezzato dal display per gestire il climatizzatore da 5,3 pollici. L’infotainment propone una grafica moderna ed è intuitivo nel suo utilizzo, con la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, anche wireless. Inoltre, sono disponibili numerose app di intrattenimento, come YouTube, Netflix e giochi, che possono venir utilizzate quando la vettura è ferma.

A questo proposito, quando l’auto viene utilizzata per l’intrattenimento, sono disponibili le modalità Riposo e Teatro. La prima propone luci d’atmosfera per un’ambiente rilassante, mentre la seconda ottimizza le impostazioni per il display da 30 pollici. Per il resto, gli interni presentano un disegno minimalista e pulito, con la presenza delle prese USB (2 anteriori e 2 posteriori) e della piastra di ricarica (dal secondo livello di allestimento Earth), oltre ad una buona dote di vani portaoggetti e ad una comoda consolle scorrevole, con materiali principalmente sostenibili. Non mancano anche alcuni tasti fisici scorciatoia per raggiungere facilmente le funzioni principali.

La prova su strada

Kia EV4: la prova della nuova elettrica, nata per l’Europa

Ora è tempo di metterci al volante della Kia EV4, nella versione Earth nel nostro caso, spinta dal motore elettrico da 204 cavalli e 283 Nm di coppia massima, abbinato alla batteria da 81,4 kWh, per un’autonomia dichiarata di 584 km. Ma di questo parleremo nello specifico più avanti. Ora ci concentriamo sulle sensazioni di guida, per un modello, come tutte le elettriche, subito brillante e pronta, ma con un’accelerazione fluida e modulare, senza quello scatto fulmineo di altre vetture a zero emissioni. Sicuramente meglio a livello di comfort. A questo proposito, sono davvero comodi i sedili anteriori, adatti anche a viaggi di durata più lunga, senza affaticarsi.

Comunque, per chi vuole una grinta superiore, è possibile utilizzare la modalità Sport, con appunto un allungo un po’ più aggressivo. La EV4 si guida nel classico silenzio delle elettriche, anche a velocità autostradali più elevate, e propone uno sterzo della giusta rigidità. Quando si prova ad alzare un po’ l’andatura in curva, si sente un po’ di sovrasterzo, così come l’assetto è apparso un po’ più rigido di altri modelli, facendo così un po’ sentire le disconnessioni del terreno.

Un elemento importante della berlina del marchio coreano sono i sistemi di assistenza alla guida. Sin dall’allestimento d’ingresso, infatti, è previsto un pacchetto completo di ADAS: la novità è l’Highway Driving Assist, con cambio di corsia automatico, poi non mancano gli altri ‘assistenti’. Dalla frenata automatica d’emergenza al mantenimento di corsia, dal monitoraggio pressione pneumatici al cruise control adattivo o all’High Beam Assist, passando per i sensori di parcheggio e la retrocamera, per favorire le manovre ed il parcheggio. Dal secondo livello di allestimento, presenti anche la visuale angolo cieco e l’assistente per evitare la collisione posteriore.

Autonomia e ricarica

Kia EV4: la prova della nuova elettrica, nata per l’Europa

Come dicevamo, la EV4 della nostra prova aveva un’autonomia dichiarata di 584 km. Noi abbiamo percorso molta meno strada, poco meno di 140 chilometri, con un primo tratto di autostrada e poi affrontando soprattutto tratti extraurbani. Siamo partiti con l’89% della batteria e siamo arrivati a destinazione con il 63% ed il computer di bordo ha segnalato un consumo di 15 kWh/100 km.

La Kia EV4 può essere caricata in corrente alternata fino a 11 kW, con la necessità di 7h15’ per recuperare il 100% dell’energia della batteria Long Range, mentre in corrente continua arriva fino a 350 kW, con la possibilità di recuperare l’80% della carica in circa mezz’ora.

La versione Fastback

Kia EV4: la prova della nuova elettrica, nata per l’Europa

Come dicevamo, è disponibile anche la versione Fastback, con una lunghezza superiore di 30 centimetri, per un totale di 4,73 metri, ed anche con un’altezza leggermente inferiore di 50 millimetri. Il disegno, pur mantenendo gli stilemi della berlina, è più elegante e filante, con una silhouette allungata ed un design posteriore minimalista, per una maggiore efficienza aerodinamica.

Rispetto alla berlina, la Kia EV4 Fastback è prodotta in Corea, nello stabilimento di Gwangmyeong, e propone una maggiore capienza del bagagliaio, partendo da 490 litri. Identici motore e batterie, anche se sul mercato italiano, è disponibile esclusivamente nella versione Long Range da 81,4 kWh, con un’autonomia dichiarata di 612 chilometri, nel ciclo WLTP.

Uscita e prezzi

Kia EV4: la prova della nuova elettrica, nata per l’Europa

La Kia EV4 arriverà nelle concessionarie italiane a novembre con un listino prezzi a partire da 37.950 euro per la versione Standard Range e da 42.950 euro per la Long Range, mentre la Fastback parte da 50.100 euro. Successivamente, saranno disponibili anche una versione a trazione integrale, con doppio motore elettrico (uno anteriore e uno posteriore), e la variante sportiva GT.

Gli allestimenti disponibili per la berlina sono Air, Earth, GT-Line Launch Edition e GT-Line plus, mentre la Fastback è acquistabile esclusivamente nella versione GT-Line.

KIA EV4 2026: scheda tecnica

Kia EV4: la prova della nuova elettrica, nata per l’Europa

Dimensioni: lunghezza 443 cm; larghezza 186 cm; altezza 149 cm; passo 282 cm
Carrozzeria: berlina
Motori: elettrico da 204 CV e 283 Nm
Trazione: anteriore
Batteria: da 58,4 o 81,4 kWh
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 7”7 (Long Range)
Velocità massima: 170 km/h
Allestimenti: Air, Earth, GT-Line Launch Edition, GT-Line Plus
Numero di posti: 5
Bagagliaio: da 435 a 1.415 litri
Consumi dichiarati: 14,6-15,8 kWh/100 km (Long Range)
Autonomia elettrica: fino a 625 km (Long Range)
Sicurezza: frenata automatica d’emergenza, mantenimento di corsia, monitoraggio pressione pneumatici, cruise control adattivo, High Beam Assist, sensori di parcheggio e retrocamera
Prezzo: Da 37.950 €

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)