Kia guarda al futuro: nel 2021 arriverà la prima auto a idrogeno

Sarà un modello tutto nuovo

Kia Fuel Cell - Entro il 2021 Kia lancerà la sua prima vettura a idrogeno e sarà un modello tutto nuovo creato appositamente per la nuova tipologia di alimentazione. Sarà una delle mosse del marchio sudcoreano nel piano strategico dei prossimi quattro anni durante i quali verrà sostituito il 70% delle attuali motorizzazioni con soluzioni più eco-friendly.
Kia guarda al futuro: nel 2021 arriverà la prima auto a idrogeno

La strategia di prodotto di Kia per i prossimi anni è segnata e prevede il lancio nel 2021 della prima vettura alimentata da celle a combustibile di idrogeno. Dunque nel futuro dei propulsori di Kia si punterà forte sull’idrogeno, oltre a rendere sempre più eco-friendly l’intera gamma della Casa sudcoreana. 

Nonostante molte Case automobilistiche si stiano concentrando esclusivamente sullo sviluppo di veicoli elettrici ed ibrida, Kia è convinta che le vetture alimentate a idrogeno avranno un peso importante nel futuro del mercato automobilistico.

A confermare i piani di Kia per i prossimi anni è stato Sae-Hoon Kim, responsabile della ricerca e sviluppo sulle celle a combustibile di Kia, che in un’intervista ad Autocar ha anticipato che il primo veicolo a idrogeno della Casa sudcoreana sarà un modello tutto nuovo, creato su misura per questa tipologia di propulsione, e dunque non sarà una versione Fuel Cell di uno dei modelli già presenti nella gamma.

Non è ancora stato deciso quale configurazione di carrozzeria avrà il nuovo modello a idrogeno di Kia, ma Sae-Hoon Kim ha spiegato che la struttura di celle a combustibile utilizzata avrà le dimensioni simili a quelle di un motore termico da 2.0 litri, ma sarà più leggero e offrirà circa il 10% di prestazioni in più, mentre l’autonomia che sarà in grado di garantire sarà vicina agli 800 chilometri.

Il nuovo veicolo a idrogeno della Casa sudcoreana darà il suo contributo nell’ambizioso piano di Kia che punta a ridurre drasticamente le emissioni di CO2 della propria gamma, per la quale ha previsto la sostituzione del 70% dei suoi motori nel corso dei prossimi quattro anni con l’ampliamento delle soluzioni ibride, ibride plug-in ed elettriche.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)