Kia Niro 2022: il nuovo crossover è full hybrid, ibrido ricaricabile ed elettrico [FOTO]

Look più moderno, sostenibilità più accessibile

La nuova Kia Niro si prepara al debutto sul mercato, con l’arrivo in concessionaria previsto per giugno. Il crossover di Kia è cambiato nelle dimensioni, diventando più grande e spazioso, con un design completamente ammodernato, in particolar mondo negli interni che si presentano con un look inedito che riprende la configurazione stilistica che la Casa sudcoreana ha portato al debutto con l’elettrica EV6.

Cresciuta in dimensioni, ammodernata nello stile

Il design esterno della Kia Niro 2022 propone una vettura più slanciata, con nuovi e moderni elementi come i pannelli dei montanti posteriori disponibili in diversi colori a contrasto e i sottili fanali con luci a LED a forma di boomerang a sviluppo verticale che caratterizzano la coda del crossover. In termini di dimensioni, la Kia Niro è cresciuta di 6 cm in lunghezza rispetto al precedente modello, arrivando a misurare 4,42 metri, così come ci sono 2 mm in più nel passo, che è di 2,72 metri. Ne consegue una migliorata abitabilità, con più spazio per le gambe dei passeggeri posteriori, e più spazio nel bagagliaio che arriva a 495 litri nella versione elettrica, 451 nella full hybrid e 348 nell’ibrida plug-in.

Tre motorizzazioni per tutti i livelli d’elettrificazione

La gamma di motorizzazioni della nuova Kia Niro conferma la completa copertura di tutti i livelli d’elettrificazione: ibrida, ibrida plug-in ed elettrica. Al lancio sarà disponibile la versione full-hybrid, equipaggiata dal motore benzina quattro cilindri 1.6 e da un’unità elettrica con batteria da 1,32 kWh con potenza complessiva di 141 CV. Per questa versione della Niro, Kia dichiara una percorrenza media di 20,8 km/l (ciclo WLTP). Il powetrain ibrido, che gestisce in autonomia l’azionamento di motore termico e motore elettrico, è affiancata da un cambio robotizzato doppia frizione a 6 rapporti, con la retromarcia affidata esclusivamente all’unità elettrica.

L’ibrida plug-in con 183 CV e 59 km d’autonomia in elettrico

Tra agosto e settembre arriverà in concessionaria la Kia Niro PHEV, versione ibrida plug-in che monta lo stesso cambio a 6 marce e lo stesso motore benzina da 1.6 litri da 150 CV. Sulla Niro PHEV però la potenza complessiva cresca a 183 CV, così come la capacità delle batteria che arriva a 11,1 kWh (contro gli 8,9 della generazione precedente). Questa versione, secondo i dati dichiarati di Kia, offre un’autonomia elettrica di 59 km (WLTP).

Kia Niro EV con 463 km d’autonomia

A fine estate è previsto anche il lancio commerciale della nuova Kia Niro EV, la versione elettrica dell’aggiornato crossover che monta un motore elettrico da 204 CV alimentato da una batteria da 64,8 kWh. La nuova Niro elettrica dichiara un’autonomia di 463 chilometri, con la possibilità di ricarica veloce nelle colonnine con potenza fino a 100 kW che permette di ricaricare la vettura dal 10 all’80% in 43 minuti. Sulla Niro EV c’è anche un pompa di calore che predispone la temperatura ideale della batteria poco prima della ricarica, così da garantire prestazioni ottimali anche nella stagione invernale.

Interni green e con tecnologia avanzata

A bordo della nuova Kia Niro troviamo interni moderni e tecnologici, nei quali spiccano la vocazione green dei materiali. Il padiglione è rivestito con carta da parati riciclata, i rivestimenti dei sedili in pelle vegana contengono il tessuto biologico Tencel derivato dalle fibre di eucalipto, i pannelli delle porte sono verniciati con tinta priva di VOC (composti organici volatili) ed il parabrezza ha una base con materiale composto per tre quarti da fibre riciclate.

Sulla Niro 2022 ci sono due display da 10,25 pollici integrati in un unico elemento: uno, dietro il volante fa, da quadro strumenti mentre l’altro, touch disposto al centro, fa da infotainment. Integrato con l’app Kia Connect, il sistema permette la massima connettività anche con lo smartphone, oltre a garantire aggiornamenti del software e delle mappe del navigatore da remoto. Sono numerose le funzionalità della vettura che possono essere controllate via smartphone, in particolar mondo per i proprietari della Niro elettrica.

Adas di prim’ordine

Anche in termini di Adas, la dotazione della nuova Kia Niro è all’avanguardia comprendendo tra le altre cose: frenata automatica d’emergenza con riconoscimento pedoni e degli svincoli (particolarmente utile in prossimità degli incroci), Lane Keeping Assist (LKA), Lane Following Assist (LFA), Highway Driving Assist (HDA), Driver Attention Warning (DAW), High Beam Assist (HBA), navigazione basata sullo Smart Cruise Control-Curve (NSCC-C), Blind-Spot Collision-Avoidance Assist (BCA), Rear View Monitor (RVM) e Rear Cross-Traffic Collision-Avoidance Assist (RCCA). Per agevolare poi il parcheggio in spazi angusti c’è il Remote Smart Parking Assist (RSPA) che consente di scendere dal veicolo prima del termine delle manovre, con la vettura che ultima il parcheggio in autonomia.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)