Kia Niro 2024: caratteristiche e specifiche della crossover coreana
La seconda generazione della Kia Niro: innovazione e design
La Kia Niro si rinnova con la sua seconda generazione, mantenendo le sue caratteristiche distintive: una crossover di medie dimensioni, con una lunghezza di 442 cm, disponibile in versioni ibrida full, ibrida ricaricabile (plug-in) ed elettrica. Il design della Niro si distingue per la sua originalità, con dettagli unici come le luci anteriori e posteriori e il parafango posteriore, disponibile in nero per le versioni ibride e in grigio per l’elettrica, abbinato al colore bianco.
Estetica
L’estetica della Kia Niro è soggettiva, ma la carrozzeria è indubbiamente aerodinamica (con un coefficiente Cx di 0,29) e pratica. Le quattro porte si aprono quasi ad angolo retto, facilitando l’accesso, e il bagagliaio è accessibile grazie al portellone motorizzato nelle versioni più accessoriate. L’abitacolo è spazioso e ben rifinito, anche se i materiali, alcuni dei quali riciclati, non trasmettono un’impressione di lusso. I comandi sono ben disposti e il sistema multimediale con schermo da 10,25 pollici, integrato con il cruscotto digitale, è molto apprezzabile.
Dimensioni e capacità
La Kia Niro misura 442 cm di lunghezza, 183 cm di larghezza e 156 cm di altezza. Può ospitare comodamente cinque persone e offre un bagagliaio capiente, con una capacità che varia da 348 a 475 litri, espandibile fino a 1.445 litri con i sedili posteriori abbattuti. La garanzia è di sette anni con chilometraggio illimitato, un punto a favore per chi cerca affidabilità a lungo termine.
Equipaggiamento di serie
Tutte le versioni della Kia Niro sono ben equipaggiate di serie con una serie di funzionalità di sicurezza e comfort. Tra queste troviamo l’ABS, airbag frontali, laterali e per la testa, alzavetro elettrici anteriori e posteriori, avviso anti-colpo di sonno, cerchi in lega, chiave elettronica per l’apertura delle porte e l’avviamento, collegamento USB, comandi al volante della radio, comandi vocali, controllo arretramento in salita, controllo elettronico della stabilità, fari abbaglianti assistiti, frenata automatica, manettini, monitoraggio del superamento involontario della corsia, navigatore, radio, retrovisori esterni elettrici e ripiegabili elettricamente, sedili regolabili in altezza sia per il guidatore che per il passeggero, sedile posteriore con assetto modulabile, sensori parcheggio posteriori, sensori pressione pneumatici, telecamera posteriore e volante regolabile in altezza e profondità.
Versioni e specifiche tecniche
-Ibrida (HEV)
La versione ibrida della Kia Niro è equipaggiata con un motore benzina da 1.580 cm³ e quattro cilindri, capace di erogare 129 CV di potenza e 265 Nm di coppia massima. La velocità massima raggiunge i 160 km/h, con un consumo medio di 4,4 l/100 km e emissioni di CO2 pari a 100 g/km. Il peso complessivo è di 1.399 kg.
Oltre alle dotazioni di serie, la versione ibrida include ruota di scorta e sostituti, fari ad alta efficienza, climatizzatore automatico bizona, cruise control, retrovisore interno antiabbagliante, sedile guida a regolazione elettrica, fendinebbia anteriori, radar per angolo morto posteriore, sedile passeggero a regolazione elettrica e sensori parcheggio anteriori.
I modelli disponibili sono il 1.6 GDi HEV Business a € 32.450, il 1.6 GDi HEV Style a € 35.200 e il 1.6 GDi HEV Evolution a € 37.200.
-Plug-in (PHEV)
La versione plug-in della Kia Niro monta un motore benzina da 1.580 cm³ e quattro cilindri, con una potenza di 171 CV e una coppia massima di 265 Nm. La velocità massima è di 161 km/h, con un consumo medio di 0,8 l/100 km e emissioni di CO2 pari a 19 g/km. Il peso complessivo è di 1.519 kg.
Anche questa versione include ruota di scorta e sostituti, fari ad alta efficienza, climatizzatore automatico bizona, cruise control, retrovisore interno antiabbagliante, sedile guida a regolazione elettrica, fendinebbia anteriori, radar per angolo morto posteriore, sedile passeggero a regolazione elettrica e sensori parcheggio anteriori.
I modelli disponibili sono il 1.6 GDi PHEV Business a € 39.450, il 1.6 GDi PHEV Style a € 42.200 e il 1.6 GDi PHEV Evolution a € 44.200.
-Elettrica
La versione elettrica della Kia Niro offre un’autonomia di 460 km, con una potenza di 204 CV e una coppia massima di 255 Nm. La velocità massima è di 167 km/h, con un consumo medio di 16,2 kWh/100 km e zero emissioni di CO2. Il peso complessivo è di 1.757 kg.
Questa versione include ruota di scorta e sostituti, fari ad alta efficienza, climatizzatore automatico bizona, cruise control, retrovisore interno antiabbagliante, sedile guida a regolazione elettrica, fendinebbia anteriori, radar per angolo morto posteriore, sedile passeggero a regolazione elettrica e sensori parcheggio anteriori.
I modelli disponibili sono l’EV 64.8 kWh Business Special Edition a € 40.950, l’EV 64.8 kWh Style a € 43.100 e l’EV 64.8 kWh Evolution a € 52.700.
-GPL
La versione GPL della Kia Niro è equipaggiata con un motore benzina da 1.580 cm³ e quattro cilindri, capace di erogare 126 CV di potenza e 265 Nm di coppia massima. La velocità massima raggiunge i 160 km/h, con un consumo medio di 5,8 l/100 km e emissioni di CO2 pari a 94 g/km. Il peso complessivo è di 1.481 kg.
Oltre alle dotazioni di serie, la versione GPL include ruota di scorta e sostituti, fari ad alta efficienza, climatizzatore automatico bizona, cruise control, retrovisore interno antiabbagliante, sedile guida a regolazione elettrica, fendinebbia anteriori, radar per angolo morto posteriore, sedile passeggero a regolazione elettrica e sensori parcheggio anteriori.
I modelli disponibili sono il 1.6 GDi HEV GPL Business a € 34.450, il 1.6 GDi HEV GPL Style a € 37.200 e il 1.6 GDi HEV GPL Evolution a € 39.200.
Seguici qui